Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] (il principale partito indipendentista cattolico dell'Irlanda del Nord e braccio politico dell'organizzazione clandestina IrishRepublicanArmy). Positivo invece fu, nello stesso periodo, il rafforzamento delle relazioni con il Sudafrica che, dopo ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] nella mediazione tra unionisti e repubblicani e nella campagna diplomatica per sollecitare il disarmo dell'IRA (IrishRepublicanArmy). In questo periodo, inoltre, Dublino riaffermò con forza la sua scelta di neutralità, ufficializzando nel gennaio ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] féin (il principale partito indipendentista cattolico dell’Irlanda del Nord e braccio politico dell’organizzazione clandestina Irishrepublicanarmy, IRA). Positivo invece fu, nello stesso periodo, il rafforzamento delle relazioni con la Repubblica ...
Leggi Tutto
Irlanda, storia della
Francesco Tuccari
Un'isola divisa
L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] l'applicazione e pose anzi le premesse di un nuovo ciclo di violenze in cui ebbe un ruolo cruciale l'IRA (Irishrepublicanarmy "esercito repubblicano irlandese"). Alla fine, tra il 1920 e il 1921, si giunse a una soluzione di compromesso. L'Irlanda ...
Leggi Tutto