Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] anni dal presente) della grotta di Buang Merabak, in Nuova Irlanda. Un secondo evento, molto più tardo, i cui inizi si proposito i ritrovamenti di vasellame dell'Olocene medio in siti delNord di Papua Nuova Guinea (Wanelek, Lachitu, Taora, Beri, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] anni dal presente) della grotta di Buang Merabak, in Nuova Irlanda. Un secondo evento, molto più tardo, i cui inizi si proposito i ritrovamenti di vasellame dell'Olocene medio in siti delNord di Papua Nuova Guinea (Wanelek, Lachitu, Taora, Beri, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Nuova Irlanda), ma da Buka (Salomone), a sud. A partire da questo periodo si osservano modelli d'insediamento e tipologie di materiali presenti in epoche storiche. A Tikopia, dagli inizi del I millennio d.C., i materiali introdotti da isole a nord ...
Leggi Tutto
Britannia
Nome della regione abitata in antico dai britanni, con il quale oggi si indica l’arcipelago delle Isole Britanniche. Le prime notizie sono dovute ai viaggi di Imilcone (5° sec. a.C.), che tramanda [...] un nuovo vallo sulla linea del Forth e della Clyde, che però non impedì un’invasione dei popoli delNord al tempo di Commodo. Gli le incursioni dei pitti della Scozia, degli scoti dell’Irlanda, alle quali si aggiunsero quelle dei pirati franchi e ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] regni di Inghilterra, Irlanda e Scozia, si occupò della costituzione delle chiese, del culto, del catechismo e attese alla coalizione contro Carlo XII di Svezia partecipando alla guerra delnord.
Nel 1742, la Gran Bretagna, impegnata nella guerra ...
Leggi Tutto
Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] notevole parte nell’affermazione della supremazia inglese in Irlanda. In Inghilterra (1564), diresse con W. Elisabetta e l’arciduca Carlo (1567). Lord luogotenente del Consiglio delNord (1569), partecipò all’inchiesta sulla contesa tra Maria ...
Leggi Tutto
Trent Fiume dell’Inghilterra centrale (270 km; bacino di 10.360 km2), che sfocia nel Mare delNord: il terzo in lunghezza della maggior isola britannica (dopo Tamigi e Severn). Nasce dalle pendici sud-occidentali [...] con cui forma l’estuario dell’Humber. È navigabile per circa 150 km e offre perciò un’ottima via di comunicazione, resa più efficiente dal canale T.-Mersey che ne accompagna il corso, mettendo in comunicazione il Mare delNord con quello d’Irlanda. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] la penisola italiana e le Isole Britanniche. In Irlandanord-occidentale, nella contea di Mayo, l'estrazione della collegamenti tra le coste orientali e occidentali dell'Isola delNord, avrebbero attratto in questa regione una popolazione stimata ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] per la ricca decorazione scolpita, se ne trovano infatti in Irlanda, soprattutto nella versione di croci, e in Armenia, dette stolac . Nei cimiteri cristiani di ambito mediterraneo, soprattutto delNord Africa e della Spagna, ma anche in Sicilia ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] (passage tombs), sono distribuiti principalmente nelle zone centrali dell’Irlanda, ma un piccolo gruppo è stato individuato anche nell’isola di Anglesey a ridosso delle coste del Galles delNord. In pochi casi si hanno raggruppamenti di sepolture che ...
Leggi Tutto
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...