• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [710]
Scienze politiche [45]
Storia [113]
Geografia [88]
Biografie [83]
Diritto [57]
Sport [57]
Temi generali [51]
Europa [47]
Arti visive [47]
Religioni [39]

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] lealisti, come i GAL (Grupos antiterroristas de liberación) nei Paesi Baschi, l'Ulster volunteer force e l'Ulster defence association nell'Irlanda del Nord, e il Front d'action nouvelle contre l'indépendance et l'autonomie in Corsica. Al di fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Minoranze culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze culturali Mario Diani Cultura, identità, discriminazione Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] di una data popolazione - e qui il riferimento ovvio è alla minoranza cattolica nell'Irlanda del Nord. Non va poi dimenticato che, con un'ulteriore dilatazione del concetto, si potrebbe arrivare a includere tra le minoranze anche le donne in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

La questione irlandese: cronologia essenziale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

1801: Il Parlamento di Londra vota l’Atto di Unione, che sopprime il Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. 1920: [...] che il controllo dei consigli cittadini fosse assicurato ai protestanti. 1969: Fervono movimenti per i diritti civili in Irlanda del Nord (come il Nicra, Norther Ireland Civil Right Association, o il People’s Democracy), che denunciano le disparità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Il modello Westminster

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il nome di Westminster non si riferisce solo al celebre palazzo che ospita il parlamento londinese, ma nella storia si è affermato come un vero e proprio modello di regime democratico, con alcune caratteristiche [...] se ha smorzato i suoi tratti con la creazione delle amministrazioni nazionali decentrate di Irlanda del Nord, Scozia e Galles. Altri tratti del modello sono una costituzione flessibile e non scritta, la mancanza di un controllo di costituzionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SISTEMA ELETTORALE – IRLANDA DEL NORD – POTERE ESECUTIVO – NUOVA ZELANDA – BICAMERALISMO

orangista

Dizionario di Storia (2010)

orangista Sostenitore della dinastia degli Orange-Nassau. Il termine designò inizialmente i seguaci di Guglielmo III, statolder delle Province unite e re d’Inghilterra (1689), in lotta contro gli stuardisti [...] in Inghilterra e i cattolici in Irlanda. In seguito, nel 20° sec., passò a definire, in Irlanda del Nord, i sostenitori del protestantesimo e dell’unione con la Gran Bretagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA MODERNA

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] operare in zone di mare ristrette - il Baltico e il Mare del Nord -, sentiva meno il bisogno di tali navi, è da sottolineare che il Canada, l'Italia, la Francia, la Spagna, l'Irlanda, Monaco nonché il Giappone e il Guatemala). Non bisogna farsi però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

Democrazie e democratizzazioni

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Pietro Grilli di Cortona Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] il Semestre europeo. Per quanto riguarda la Grecia e l’Irlanda, lo scambio prestiti contro libertà di politiche economiche, come i casi più emblematici. Le rivolte del Nord Africa e del Medio Oriente nei primi mesi del 2011, dall’Algeria, alla Tunisia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazie e democratizzazioni (10)
Mostra Tutti

Liberta e diritti tra stati e societa globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Marcello Flores È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] e meridionale, i paesi più democratici dell’Asia e quelli del Nord Europa (Finlandia, Islanda, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia verità – dopo quasi quarant’anni – per quanto successo in Irlanda con la ‘domenica di sangue’ di Londonderry (quando i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L’INFANZIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI

Le migrazioni: sfida e risorsa nel 21° secolo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Luca Einaudi Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] ) e/o il riaffacciarsi dell’emigrazione degli autoctoni (Irlanda, Grecia e Portogallo dopo la crisi finanziaria). Nel dal 2007. Gli accordi tra paesi europei e paesi terzi del Nord Africa e dell’Europa dell’Est hanno incluso generalmente anche forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – COLONIZZAZIONE EUROPEA DELLE AMERICHE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

Imperialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperialismo David K. Fieldhouse Introduzione 'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] lingua e comunanza storica. Ma molti cittadini del Quebec, del Sudafrica e dell'Irlanda non accettarono tali richieste poiché ai loro a ricreare l'antico Impero romano nell'Africa del nord e nel Mediterraneo. Sfortunatamente per l'Italia gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – ECONOMIA CAPITALISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperialismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Backstop
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandése
nordirlandese nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali