Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] . A partire dagli anni Ottanta, soprattutto tra la ricca America delNord – che porta con sé Giappone e Europa occidentale – e ’onda di un deficit pubblico fuori controllo: la Grecia, l’Irlanda, il Portogallo e, in una certa misura, la Spagna. Questi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] Oecd i meno generosi sono quelli anglosassoni, per esempio Irlanda e Nuova Zelanda offrono un tasso di sostituzione inferiore al in pensioni e il 33% in sanità.
Nei paesi delNord Europa, che sono caratterizzati da un welfare socialdemocratico, la ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] beneficiare di una clausola di opting out (Regno Unito e Irlanda).
Inoltre, a partire dal Trattato di Amsterdam l’Eu ha delNord Africa
Nei primi mesi del 2011, migliaia di persone della sponda sud del Mediterraneo si sono dirette verso la sponda nord ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] cortei erano partiti da, fra gli altri, Finlandia, Irlanda, Germania, Francia, Bosnia e Marocco, convergendo sulla capitale donne si erano incontrate le organizzazioni femministe delNord e del Sud del mondo. Le organizzazioni non governative per ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] con il Galles risale al 1536, con la Scozia al 1701, con l'Irlanda al 1880) con proprie specifiche identità (v. Rokkan e Urwin, 1982).
d dei movimenti regionalisti nell'Italia delNord (Liga Veneta, Lega Lombarda, Lega Nord), che a partire dagli ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] crisi nella regione dei Grandi Laghi in Africa, la fame in Corea delNord, la guerra e la siccità in Afghanistan, le conseguenze di El vicini ai nostri la 'Grande carestia' che colpì l'Irlanda negli anni 1846-47 a seguito dei cattivi raccolti delle ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] Paesi Bassi si affacciano, infatti, sul Mare delNord e hanno potuto beneficiare dell’esteso sistema di in Europa, dietro a Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svizzera e Irlanda. La distribuzione interna dei redditi, se comparata a quella di ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] stima possedere all’incirca 200 testate atomiche, mentre la Corea delNord si è ritirata dall’organizzazione nel 1994 proprio a seguito di , Honduras, India, Indonesia, Iran, Iraq, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Kazakistan, Kenya, Kirghizistan ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] di Roma del 1957. Ai sei stati originari si aggiunsero intanto, in ordine cronologico, Regno Unito, Irlanda, Danimarca (nel ritirato dal trattato, anche se nel 1992 la Corea delNord ha minacciato di farlo. Altra tappa importante ha costituito ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] (anche dopo la costituzione del Regno Unito), alla Scozia e, in misura più rilevante, all'Irlanda. Per quanto riguarda la età immediatamente successiva al Medioevo, anche nell'Europa delNord quelli che talvolta vengono chiamati i ‛patriziati' delle ...
Leggi Tutto
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...