WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] e moglie dell’ambasciatore britannico Lord Thomas Wyse. La coppia si separò nel 1828, dopo la nascita di due figli, Napoléon Alfred e William Charles. Laetitia si trasferì a Londra ed ebbe altri tre figli: ...
Leggi Tutto
Figlio (Londra 1738 - Windsor 1820) di Federico principe di Galles. Successe al nonno nel 1760, essendogli premorto il padre nel 1751. Sposò nel 1761, rinunciando al suo amore per la nipote di Fox, Sarah Lennox, Sofia Carlotta di Meclemburgo-Strelitz dalla quale ebbe 15 figli. Il suo lunghissimo regno fu dominato dalla politica dei suoi grandi ministri F. North, Ch. J. Fox, W. Pitt il giovane, il che ...
Leggi Tutto
In Gran Bretagna, il ministero degli Interni. Creato nel 1782, fino al 1794 controllava gli affari d’Irlanda, delle colonie e della guerra. Nel 1885 fu creato un nuovo segretariato per la Scozia. Il segretario [...] di Stato al H. è l’intermediario tra il sovrano e i sudditi; riceve le petizioni di grazia, mantiene l’ordine pubblico ed è responsabile dell’immigrazione, dell’amministrazione della giustizia penale e ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e scrittore inglese (Londra 1806 - ivi 1863); studiò le condizioni delle classi povere in Irlanda (1833) e preparò un rapporto sulle condizioni e le leggi dell'isola di Malta (1836); dal [...] 1852 al 1855 fu direttore della Edinburgh Review, su cui pubblicò importanti scritti di politica e di storia antica, questi ultimi in polemica con B. G. Niebuhr. Fu membro della commissione per lo studio ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] nell'Alto Medioevo e di nuovo nel secolo scorso come luogo di sepoltura per bambini non battezzati. Nel S-O dell'Irlanda esiste un ristretto gruppo di complessi simili e altri esempi isolati si trovano sulla costa occidentale. Il fatto che a Reask ...
Leggi Tutto
MEATH (irl. Midhe; A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Contea nella regione orientale dello Stato Libero d'Irlanda, con una superficie di 2238 kmq., che si affaccia per breve tratto sul Mare d'Irlanda. [...] Il territorio della contea, costituita, all'ingrosso, dal bacino del fiume Boyne e del suo tributario il Blackwater, presenta, in genere, un aspetto poco variato; esso è formato in massima parte di calcare ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda, capoluogo della contea di Clare, posta sul fiume Fergus, circa 32 km. a NO. di Limerick. E servita dalla linea ferroviaria Great South-Western; nel 1926 contava 5520 ab. Ha fabbriche [...] di birra, distillerie e grandi molini da grano. Il Fergus è navigabile fino al villaggio di Clare, dove vengono imbarcati frumento e legname. Nei dintorni della città ci sono cave di pietra calcare ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (n. 1755 - m. Londra 1817), figlio di John. Nel parlamento dal 1776, cancelliere dello scacchiere di Irlanda (1782), sostenne l'emancipazione dei cattolici; guidò l'opposizione [...] all'unione legislativa con l'Inghilterra. Deputato irlandese alla Camera dei Comuni (1800), fu poi lord cancelliere dell'Irlanda (1806), quindi leader dell'opposizione ai Comuni (1808-17). ...
Leggi Tutto
MARYBOROUGH (irl. Portlaoighise; A. T. 49-50)
Lina Genoviè
Piccolo centro, capoluogo della contea di Queen (Laoighise), Irlanda, a 76 km. a SO. da Dublino, sul Triogue, affluente di destra del Barrow, [...] che sfocia nella baia di Waterford. Maryborough, situata in una larga regione pianeggiante a E. dei monti Slieve Bloom, divenne capoluogo di contea nel 1556 durante il regno della regina Maria, dalla quale ...
Leggi Tutto
KERRY (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Contea della provincia di Munster nello stato libero dell'Irlanda; confina a nord col fiume Shannon, a est e a sud con le contee di Limerick [...] carbonico; lungo la costa sono frequenti le isole che anticamente facevano parte dell'Irlanda, come l'isola di Valencia. Kerry è la contea più montuosa dell'Irlanda e il M. Carntual (1037 metri), nell'antica arenaria rossa dei Macgillycuddy Reeks ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...