PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] II, il quale, nel 1154, si trovò a capo di un regno che, includendo l'Inghilterra e una larga parte dell'Irlanda, si estendeva nel continente a tutta la Francia occidentale, dalla Normandia attraverso l'Angiò, la Bretagna, il Poitou, il Limosino e ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] abitare le strutture residenziali o agricole annesse.La m. poteva essere ricavata modellando un rilievo, come a Somerset, in Irlanda, e come in alcuni casi in Provenza, o poteva sfruttare una preesistente fortificazione; il tipo più classico è però ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] di Lindisfarne e presenta elementi in comune con altri evangeliari insulari, legati alla Northumbria, a Iona e all'Irlanda.Opera di un esperto artista-scriba legato agli sviluppi stilistici di vari scriptoria (Henderson, 1987), l'Evangeliario di ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] , oltre che, naturalmente, in primo luogo da Roma e da Costantinopoli. Anche i codici provenienti dall'Inghilterra e dall'Irlanda servirono da modello ai miniatori della 'scuola di corte'. Dei preziosi evangeliari creati nelle botteghe di corte ad A ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] si poteva reperire in tutta l'Europa settentrionale; alcuni dei tronchi più dritti per es. erano esportati in grandi quantità dall'Irlanda; essi erano i più ricercati per la realizzazione di strutture a pannello. Questa quercia, c.d. wainscot, era ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] I Cistercensi e il Lazio, 1978; Cadei, 1978), la penisola iberica (Valle Pérez, 1982), l'Inghilterra (Fergusson, 1984) e l'Irlanda (Stalley, 1987).I grandi c. delle cattedrali gotiche dell'Italia padana e della Toscana sono oggi conoscibili sotto una ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] , mentre sono leggermente diminuiti i visitatori francesi e tedeschi. Discretamente aumentati gli altri europei, con positive sorprese dall'Irlanda (+35,27% di arrivi, +29% di presenze) e dalla Norvegia (+21,27%, +18,73%). Enorme l'aumento degli ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] coesione sociale e lo sviluppo dell'attività economica, in particolare dell'occupazione e del turismo.
Inizierà la nuova serie l'Irlanda con Cork nel 2005, seguiranno la Grecia con Patrasso nel 2006, Lussemburgo nel 2007, il Regno Unito con Liverpool ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] questo un tipo comune di decorazione estremamente ridotta, di cui si conoscono esempi anche al di fuori dell'Ordine, dall'Irlanda fino nei Grigioni o in Friuli. Qualora la parete fosse solo intonacata, le giunture dipinte di bianco spiccavano sulla ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] delle tribune sotto le suggestive ondulazioni di una collinetta artificiale perimetrale.
Fra i non molti esempi legati al golf, dall'Irlanda del Nord si segnala il Blackwood Golf Center di O'Donnell & Tuomey, nei pressi di Bangor (1992-94): un ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...