Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] L’assemblea, che avrebbe dovuto stabilire l’unione delle chiese e l’uniformità di fede nei tre regni di Inghilterra, Irlanda e Scozia, si occupò della costituzione delle chiese, del culto, del catechismo e attese alla formulazione di una confessione ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] si distinse nella repressione degli insorti del Nord; fu perciò nominato conte di E. (1572), e conte maresciallo d’Irlanda (1576). Robert (Netherwood 1566 - Londra 1601) partecipò alla spedizione nei Paesi Bassi condotta dal conte di Leicester, che ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Si laureò in legge al St. John's College di Oxford e dal 1976 esercitò la professione di avvocato. Iscritto al partito laburista (1975), nel [...] protestante e cattolico (luglio 1998). Dimostrando una notevole abilità diplomatica nell'ottenere l'appoggio di Stati Uniti e Repubblica d'Irlanda, B. aprì per la prima volta i negoziati al Sinn Fein, giungendo così nell'aprile 1998 a un accordo fra ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] Chamberlain disdegnare di concepir la politica estera in funzione di strategia difensiva e abbandonare perciò allo Stato libero d'Irlanda (aprile 1938) e alla sua eventuale neutralità - cioè, in caso di guerra e a guerra dichiarata, ai sommergibili e ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] e di anni. Si può pensare che per il Kosovo i tempi saranno più rapidi che a Cipro, in Cambogia, in Irlanda del Nord. È lecito dunque affermare che dopo la necessaria coesistenza, la libertà di movimento riconquistata, la tolleranza ottenuta, si ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] di Capo Hatteras, poi se ne allontana e traversa l’oceano avanzando verso le coste europee fra la Penisola Iberica e l’Irlanda. Un ramo di questa corrente volge a S e si unisce alla corrente delle Canarie, ma altri rami penetrano nei mari adiacenti ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] economica europea. Negli altri settori dell'economia infatti, i Sei - e, dopo l'ingresso di Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda nel gennaio 1972, i Nove - svolsero negoziati preparatori e raggiunsero intese di massima, come ad esempio su una politica ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Israele e contro i cittadini israeliani residenti all'estero; il secondo dalle attività terroristiche dell'esercito repubblicano irlandese nell'Irlanda del Nord e nella stessa Gran Bretagna; lo scopo è, in primo luogo, quello d'imporre il ritiro dell ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] Olanda e Francia (le relazioni sono edite a cura di A.M. Crinò, Un principe di Toscana in Inghilterra e in Irlanda nel 1669, Roma 1968; Relazioni d'Inghilterra [1668-1688], Firenze 1972). L'avvenimento di maggior rilievo di questo secondo viaggio fu ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] un ministro segretario di stato facente capo all'impero. E prima e dopo l'atto di unione che alla Gran Bretagna incorporò l'Irlanda, s'ebbe qui fino a tempo recentissimo un vicereame: in tale parte dello stato inglese ad un organismo governativo e ad ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...