Uomo politico irlandese. Capo del governo dal 1948 al 1951, dopo le elezioni del giugno 1951 fu sostituito dal de Valera, e tornò a capeggiare l'opposizione in parlamento. Il nuovo parlamento del 1954 [...] lo rielesse capo del governo, ed egli tenne la carica fino al 1957, quando, nuovamente battuto dal de Valera tornò al ruolo di capo dell'opposizione parlamentare, dal quale poi si dimise nell'ottobre 1959, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e scrittore irlandese, nato a Galway il 20 dicembre 1780, morto a Hampton il 10 agosto 1857. Fu deputato e per ventun'anni segretario dell'Ammiragliato, distinguendosi come ottimo amministratore. [...] Satirico e polemista vigoroso, spesso virulento e senza scrupoli, criticò l'organizzazione dei teatri di Dublino in Familiar Epistles.... on the State of the Irish Stage (1804), e la società di Dublino ...
Leggi Tutto
Brouncker
Brouncker William (Castleloyons, Cork, 1620 - Westminster, Londra, 1684) matematico irlandese. Amico e corrispondente di J. Wallis, fu il primo presidente della Royal Society. Il suo interesse [...] per la quadratura delle curve (suo il primo scritto che si conosca sulla quadratura dell’iperbole) lo condusse a utilizzare le frazioni continue per il calcolo approssimato di π ...
Leggi Tutto
Graves
Graves John Thomas (Dublino 1806 - Cheltenham, Gloucestershire, 1870) matematico irlandese e giurista. Nel 1839 divenne professore alla facoltà di giurisprudenza del London University College [...] e nello stesso anno fu eletto membro della Royal Society. È noto per le sue ricerche su funzioni esponenziali e logaritmi complessi, pubblicate nella rivista «Philosophical Transactions» con il titolo ...
Leggi Tutto
Boole
Boole George (Lincoln 1815 - Cork 1864) logico e matematico irlandese. Figlio di un bottegaio, per studiare dovette superare notevoli difficoltà. Dopo gli iniziali studi umanistici, la sua formazione [...] matematica fu quella dell’autodidatta. Si dedicò all’insegnamento privato continuando a studiare matematica; dei suoi studi sono testimonianza i lavori sulle equazioni differenziali, sul calcolo delle ...
Leggi Tutto
Crofton
Crofton Morgan (Dublino 1826 - Brighton, East Sussex, 1915) matematico irlandese. Studiò matematica al Trinity College di Dublino dove si laureò nel 1847. Divenne quindi docente di filosofia [...] naturale al Queen’s College di Galway. Anglicano, si convertì al cattolicesimo e, forse anche per questo motivo, si trasferì in Francia, dove insegnò in alcuni istituti di gesuiti. Tornato successivamente ...
Leggi Tutto
Garson, Greer (propr. Eileen Evelyn Greer)
Maurizio Porro
Attrice cinematografica irlandese, nata a Country Down (Irlanda) il 29 settembre 1903 e morta a Dallas (Texas) il 5 aprile 1996. Nei primi anni [...] Quaranta fu una delle dive più amate del cinema statunitense, interprete di film di grande successo. Con i suoi ruoli di moglie e madre esemplare, malgrado i capelli fulvi sempre leggermente scomposti, ...
Leggi Tutto
RUSSELL, George (come letterato firmò sempre A. E.)
Walter Starkie
Poeta irlandese, nato il 10 aprile 1867 a Lurgan, morto a Bournemouth il 17 luglio 1935. È da collocare con W. B. Yeats tra le più eminenti [...] dramma Deirdre. The Candle of Vision e Imaginations and Reveries hanno avuto grande influsso sui poeti, artisti e patrioti del mondo irlandese. Nel saggio sulla Nationality è una magnifica difesa del più alto tipo di patriottismo, che può ispirare gl ...
Leggi Tutto
MacAleese, Mary Patricia
McAleese, Mary Patricia (cognome da nubile Leneghan). ‒ Politica irlandese (n. Belfast 1951). Avvocato, giornalista, è stata docente di diritto alla Queen University di Belfast. [...] e della riconciliazione nazionale. Nel 2011 le è subentrato Michael D. Higgins, esponente del partito laburista, vincitore delle nuove elezioni presidenziali alle quali M. non si è presentata perché la legge irlandese prevede solo due mandati. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Leighlirabridge, Carlow, 1830 - Sydney, Australia, 1911). Studiò a Roma al Collegio irlandese, all'Università Gregoriana e a Propaganda Fide e prese gli ordini nel 1853. Prof. di ebraico [...] (1884), fu poi creato cardinale col titolo di Santa Susanna (1885). Scrisse, con dottrina e competenza, di storia ecclesiastica irlandese. Tra le opere si ricordano: Essays on the early Irish church (1864); History of the archbishops of Dublin (1864 ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...