Drammaturgo nordirlandese (Killyclogher, Tyrone, 1929 - Greencastle 2015). Insegnante di scuola elementare e media a Londonderry, esordì con storie brevi (The saucer of larks, 1962; The gold in the sea, [...] come l'autore più significativo dell'Irlanda contemporanea, capace di ripensare miti e stereotipi della questione irlandese. Nelle sue commedie, realistiche, talvolta a soggetto storico, F. compie esperimenti con la forma drammatica, osservando ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (m. Dublino 1696); da Giacomo II fu nominato (1686) lord cancelliere d'Irlanda; per la sua politica moderata in materia religiosa, che spiacque al viceré R. Talbot, conte di Tyrconnel, [...] 1691 sottoscrisse i famosi articoli del Trattato di Limerick, che garantivano l'amnistia e la libertà di culto ai cattolici irlandesi, già sostenitori di Giacomo II. Inviso ai protestanti per la sua moderazione (fu accusato di "papismo" alla Camera ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] Proprio al soggiorno pisano risalgono i suoi rapporti con l'ambiente della famiglia di George William Tighe, un irlandese trasferitosi in Italia, sposato a lady Margaret King. Costei, donna di spiccata personalità, assai nota nel mondo intellettuale ...
Leggi Tutto
Hardin, Glenn 'Slats'
Sandro Aquari
USA • Derma (Mississippi), 1° luglio 1910- Baton Rouge (Louisiana), 6 marzo 1975 • Specialità: Ostacoli
Alto 1,88 m per 77 kg, prima dell'avvento di Edwin Moses, [...] vinse l'argento a Los Angeles ma il suo 51,9″ fu anche omologato come primato del mondo perché il vincitore, l'irlandese Robert Tisdall, arrivato in 51,7″, aveva abbattuto l'ultimo ostacolo. Hardin non fallì l'appuntamento con l'oro ai Giochi del ...
Leggi Tutto
CHARLTON, John (Jacky)
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Ashington, 8 maggio 1935 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1953-73: Leeds United • In nazionale: 35 presenze e 6 reti (esordio: 10 [...] (1966) • Carriera di allenatore: Middlesbrough (1973-77), Sheffield Wednesday (1977-83), Newcastle United (1984-85), nazionale irlandese (1986-96)
Eccellente difensore, 'Jacky' Charlton è il maggiore dei due grandi fratelli del calcio britannico ...
Leggi Tutto
O'Brien, George
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 19 aprile 1900 e morto a Tulsa (Oklahoma) il 4 settembre 1985. Ricoprì con successo, grazie anche al [...] , a partire da The iron horse (1924; Il cavallo d'acciaio) diretto da John Ford.
Figlio di un poliziotto di origine irlandese divenuto capo della polizia di San Francisco, si distinse presto per le sue doti sportive fino a diventare campione di boxe ...
Leggi Tutto
Scrittore australiano (n. Sydney 1935). Ha profuso le sue doti di narratore fluido, dall'ampia gamma espressiva, in una copiosissima produzione che gli ha garantito indiscussa popolarità. In molti dei [...] general Dan Sickles (2002); The tyrant's novel (2003). Veri e propri saggi storici sono The great shame (1998), sulla diaspora irlandese in Australia e nell'America del Nord durante il 19° secolo, e A commonwealth of thieves: the improbable birth of ...
Leggi Tutto
Teologo anglicano (Edimburgo 1811 - Addington, Surrey, 1882). Presi gli ordini nel 1836, divenne membro della commissione dell'università di Oxford, e in quest'ufficio avversò apertamente il movimento [...] alla Chiesa la sua attività fu volta a combattere le aspirazioni d'indipendenza della Chiesa del Sudafrica, ma d'altra parte patrocinò di fronte al governo un indirizzo nettamente conciliativo nei riguardi della legislazione della Chiesa irlandese. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1730 - m. Londra 1782). Primo ministro whig nel 1765-76, abrogò (1766) lo Stamp act imposto alle colonie nordamericane dal suo predecessore C. Grenville, riaffermando tuttavia [...] ; nel suo breve secondo governo (marzo-luglio 1782), interrotto dalla morte, fece approvare dal parlamento il programma sulla limitazione dei poteri del sovrano redatto da E. Burke, e ottenne l'indipendenza legislativa per il parlamento irlandese. ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] era tra quelli che D. donò o lasciò per testamento al monastero di S. Colombano di Bobbio, il più celebre cenobio irlandese d'Italia. Il lascito di D. a S. Colombano è ricordato in un inventario della biblioteca dell'abbazia, redatto verso la ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...