• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Diritto [56]
Diritto tributario [40]
Economia [20]
Finanza e imposte [10]
Diritto del lavoro [6]
Religioni [5]
Storia [4]
Retribuzioni e salari [4]
Temi generali [4]
Diritto amministrativo [3]

deduzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deduzione Sottrazione di un determinato importo dal reddito complessivo, allo scopo di ridurre la base imponibile (➔) ai fini dell’imposizione diretta. Attraverso tale meccanismo il contribuente abbassa [...] l’imposta viene calcolata su un reddito più basso. In presenza di un’imposta diretta con aliquote progressive, come in Italia l’IRPEF, il vantaggio della d. è tanto più elevato quanto più alto è il reddito del contribuente. Il risparmio di imposta è ... Leggi Tutto

Le regioni nel sistema di finanza pubblica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni nel sistema di finanza pubblica Ernesto Longobardi Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970 L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] di 30,9 miliardi, circa 1/4 delle entrate totali, e quello dell’addizionale regionale all’Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) il cui gettito è stato di 9 miliardi, pari al 7,2% del totale. Il comparto delle tasse è in larghissima misura ... Leggi Tutto

utile

Enciclopedia on line

Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’u. finale, [...] delle spese generali ed amministrative; u. prima delle imposte, al lordo del prelievo fiscale per l’IRPEG e l’IRPEF; u. operativo, che misura il risultato della gestione caratteristica dell’impresa; u. corrente, nel quale sono escluse le operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – STATO PATRIMONIALE – PRELIEVO FISCALE – PERSONA FISICA – IRPEF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utile (1)
Mostra Tutti

base imponibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

base imponibile Valore su cui viene applicata l’aliquota per calcolare l’imposta. Si tratta di un’operazione tecnica, i cui limiti sono fissati dalla legge, che stabilisce i criteri di valutazione del [...] redditi esenti e di quelli soggetti a ritenute alla fonte o a imposte sostitutive. Per definire la b. i. dell’IRPEF, si fa riferimento alla nozione di ‘reddito entrata’. Il reddito considerato come b. i. ammette una notevole varietà di definizioni ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE – IMPOSTE INDIRETTE – AMMORTAMENTI – EROSIONE – IRPEF

cumulo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cumulo Gianpaolo Crudo Termine generico che indica una quantità di cose, per lo più dello stesso genere, raccolte insieme. In senso figurativo, nel lessico economico e giuridico, il c. segnala una pluralità [...] Cumulo obbligatorio dei redditi familiari Quando nel 1973 è stata istituita l’imposta sul reddito delle persone fisiche (➔ IRPEF), il legislatore aveva previsto il meccanismo del c. obbligatorio dei redditi dei coniugi, che sommava  tutti i redditi ... Leggi Tutto

salva-Europa

NEOLOGISMI (2018)

salva-Europa (salva Europa, Salva Europa), agg. inv. Finalizzato a preservare il processo di integrazione degli Stati europei e il mantenimento della moneta unica europea. • Il premier [Mario Monti] [...] dell’Ici per la prima casa all’una tantum sui capitali scudati, dalla riforma delle pensioni all’aumento dell’addizionale Irpef regionale e al taglio dei consigli provinciali, fino ai 5,2 miliardi che oggi il Cipe sbloccherà per realizzare «alcune ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO EUROPEO – MARIO MONTI – ITALIA – IRPEF – CIPE

Edificabilità, registrazione e plusvalenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Edificabilità, registrazione e plusvalenza Valeria Mastroiacovo Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] di tributi non più in vigore2, ci concentreremo sulla rilevanza fiscale che tali distinzioni determinano ai fini della plusvalenza IRPEF, delle operazioni IVA e delle fattispecie imponibili degli altri tributi indiretti. Plusvalenza ex art. 67 t.u.i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

scontrino parlante

NEOLOGISMI (2018)

scontrino parlante loc. s.le m. Documento contabile che riporta la natura, la qualità, la quantità e il prezzo dei prodotti venduti da una farmacia, con il codice fiscale dell’acquirente. • Il meccanismo [...] lo scontrino stampato in farmacia finisce nelle mani del contribuente, che lo allega alla dichiarazione per ottenere lo sconto Irpef. Con lo «spesometro», invece, il dato rimane nelle mani del venditore, e bisognerà vedere in che modo si supereranno ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE FISCALE – SOLE 24 ORE – IRPEF

ILOR [Imposta Locale sui Redditi]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ILOR [Imposta Locale sui Redditi] ILOR (Imposta Locale sui Redditi) Imposta reale istituita con il d.p.r. 599/1973 e abrogata, a partire dal 1° gennaio 1998, dal d. legisl. 446/1997, istitutivo dell’IRAP [...] dei redditi agrari), di capitale, d’impresa e di redditi diversi prodotti nel territorio dello Stato, ancorché esenti da IRPEF e IRPEG. Risultavano assoggettate all’imposta le persone fisiche (con l’eccezione di coloro che erano esonerati dal dover ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: PERSONE GIURIDICHE – EVASIONE FISCALE – BASE IMPONIBILE – ELISIONE – IRPEF

esenzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

esenzione Privilegio che dispensa da un obbligo generale. Le e. in materia fiscale consentono l’esclusione dal prelievo, perpetuo o temporaneo, per condizioni di natura oggettiva o soggettiva. Le e. [...] in base alla particolare qualità di coloro che sarebbero tenuti a pagare (redditi di diplomatici, redditi minimi ecc.). In ambito IRPEF sono esentate da prelievo le componenti di reddito sino a 4800 euro per i redditi da lavoro autonomo; sino a 8000 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
IRPEF
IRPEF 〈ìrpef〉 s. f. – Sigla di Imposta sul Reddito delle PErsone Fisiche, imposta diretta, personale, progressiva per scaglioni (istituita nel 1973), che si applica sul reddito complessivo netto annuo delle persone fisiche residenti nel territorio...
forfettino
forfettino s. m. Regime contabile che consente alle piccole imprese di nuova costituzione di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 10% del reddito e dei ricavi. ◆ Il problema della scarsità di fondi è tutto da risolvere: ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali