• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Diritto [56]
Diritto tributario [40]
Economia [20]
Finanza e imposte [10]
Diritto del lavoro [6]
Religioni [5]
Storia [4]
Retribuzioni e salari [4]
Temi generali [4]
Diritto amministrativo [3]

sblocca-debiti

NEOLOGISMI (2018)

sblocca-debiti agg. Finalizzato a pagare i debiti in essere. • I contabili della Pisana a quel punto hanno spiegato di aver già ottenuto 5,3 miliardi dal ministero dell’Economia e dalla Cassa depositi [...] a disposizione 27,2 miliardi per lo scorso anno e 20,3 per quest’anno cui si sono aggiunte le risorse del dl Irpef (altri 9,3 miliardi) che portano a circa 57 miliardi le risorse per smaltire l’arretrato. Dei primi 47, secondo l’ultimo monitoraggio ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CITTÀ METROPOLITANE – LEGGE DI STABILITÀ – AMMORTAMENTO – IRPEF

Istituto per il sostentamento del clero

Enciclopedia on line

Ente ecclesiastico dotato di personalità giuridica canonica e civile, istituito dalla l. 222/20 maggio 1985 in base all’accordo di revisione del Concordato del 1929 intervenuto tra la Santa Sede e la Repubblica [...] 2 canali: la detrazione fiscale delle oblazioni versate a favore di un i. centrale; la devoluzione alla Chiesa cattolica della quota corrispondente all’8‰ della massa IRPEF, riservata annualmente dallo Stato a scopi di interesse sociale e umanitario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: CHIESA CATTOLICA – SANTA SEDE – IRPEF

pressione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pressione Gianpaolo Crudo Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito [...] centrali, degli enti pubblici territoriali (Comuni, Province e Regioni): in sintesi, le entrate relative alle imposte dirette (IRPEF, IRES, IRAP), quelle indirette (IVA) e le imposte in conto capitale (imposta di registro, sulle successioni, proventi ... Leggi Tutto

Fisco

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fisco Augusto Fantozzi Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] le leggi 27 dic. 2002 nr. 289 e 30 dic. 2004 nr. 311, ha condotto alla riduzione da 5 a 4 delle aliquote IRPEF, e alla sostituzione delle detrazioni d'imposta con deduzioni dall'imponibile al fine di creare una zona esente per i redditi minori che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco (7)
Mostra Tutti

addizionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

addizionale Onere fiscale aggiuntivo. Particolare tipo di prelievo consistente nell’applicazione di un’aliquota all’imponibile di un’imposta cui va a sommarsi. Storicamente, l’a. permetteva di fronteggiare [...] con le cosiddette leggi Bassanini (l. 59/1997; l. 127/1997; l. 191/1998; l. 50/1999), sono state istituite due a. all’IRPEF, una regionale e una comunale. L’a. regionale è in vigore dal 1998, quella comunale decorre invece dal 1999. Entrambe non sono ... Leggi Tutto

modello F24

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

modello F24 Modulo di versamento tributario utilizzato per il pagamento di un’ampia gamma di imposte, tributi, contributi e premi, da parte sia di privati sia di imprese. Il m. F24, introdotto con la [...] l’IVA; l’IRAP; le imposte sostitutive delle imposte sui redditi dell’IRAP e dell’IVA; l’addizionale regionale e comunale all’IRPEF; l’ICI; le accise, le imposte di consumo e di fabbricazione; i contributi e premi INPS, INAIL, ENPALS, INPGI; i diritti ... Leggi Tutto
TAGS: ERARIO – ACCISE – IRPEF – INAIL – INPS

bonifico parlante

NEOLOGISMI (2018)

bonifico parlante loc. s.le m. Bonifico da eseguire mediante compilazione di uno specifico modulo, nel quale occorre riportare tutte le informazioni richieste. • Le regole sono abbastanza rigide: i lavori [...] S[ofia] An[geli], Avvenire, 5 aprile 2014, p. 15, Dichiarazione dei redditi) • Per beneficiare della detrazione Irpef, occorrerà effettuare il pagamento tramite bonifico «parlante». Tale procedura prevede che il bonifico bancario sia fatto su modelli ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE FISCALE – IRPEF

Tributi regionali

Diritto on line (2015)

Simone Cociani Abstract Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] (alimentato con quote dell’addizionale regionale IRPEF e della compartecipazione al gettito IVA) effettuato non risulta ammessa se la singola regione abbia già aumentato l’addizionale regionale IRPEF oltre lo 0,5%. Ancora, l’art. 8 del d.lgs. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

soprattassa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

soprattassa Imposta addizionale, di carattere locale, che attribuisce ai livelli di governo più vicini alla popolazione un gettito tributario autonomo. Il termine  rappresentava, nel significato di tassa [...] fiscalità (➔ anche sistema fiscale) degli enti locali è avvenuta con il d. legisl. 68/2011. Quest’ultimo ha previsto maggiorazioni regionali all’IRPEF non superiori allo 0,5% (per l’anno 2013), all’1,1% (per l’anno 2014), al 2,1% (a decorrere dal ... Leggi Tutto

Visentini, Bruno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Visentini, Bruno Giurista e politico (Treviso 1914 - Roma 1995). Tra i fondatori del Partito d’Azione (1942), prese parte alla Resistenza; membro della Consulta nazionale (1945-46), nel 1947 aderì al [...] della Olivetti per vari mandati (1964-74; 1979-83). Si devono a V. la riforma del sistema tributario, che introduceva l’IRPEF e il sostituto d’imposta per i redditi da lavoro dipendente, e la riforma delle norme per la stesura dei bilanci societari. ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – CONSULTA NAZIONALE – PARTITO D’AZIONE – CONFINDUSTRIA – OLIVETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visentini, Bruno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
IRPEF
IRPEF 〈ìrpef〉 s. f. – Sigla di Imposta sul Reddito delle PErsone Fisiche, imposta diretta, personale, progressiva per scaglioni (istituita nel 1973), che si applica sul reddito complessivo netto annuo delle persone fisiche residenti nel territorio...
forfettino
forfettino s. m. Regime contabile che consente alle piccole imprese di nuova costituzione di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 10% del reddito e dei ricavi. ◆ Il problema della scarsità di fondi è tutto da risolvere: ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali