Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] . Già nel settembre del 1932 erano stati condannati a Bruna alcuni capi di associazioni giovanili tedesche accusate d'irredentismo. Nel giugno 1933, in un congresso a Komotau, il partito nazista della Cecoslovacchia dichiarava di chiedere soltanto l ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] l'identico fenomeno, all'incirca nelle stesse proporzioni. Tuttavia, solo tra gli Svedesi delle Åland si manifestò l'irredentismo, che provocò la presentazione al re di Svezia, il 2 febbraio 1918, parallelamente alla proclamazione dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] da un socialista), in cui irrideva alle teorie razziste del pangermanismo e negava l’esistenza di un irredentismo trentino, inteso come movimento «antiaustriaco tendente a separare violentemente il Trentino» dall’Impero per ricongiungerlo all’Italia ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] una "coscienza nazionale collettiva" e non "una riserva di forze per le occasioni straordinarie": il problema delle terre irredente veniva in tale senso considerato dal F. una "questione interna dell'Austria-Ungheria" (IlGiornale d'Italia, 21 giugno ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] consiste l'importanza storica del Bertelli.
Le motivazioni politiche del B. si erano venute raccogliendo intorno al nucleo dell'irredentismo. Ma questo tema, che entrerà sempre più largamente nei suoi scritti per la gioventù, esasperandosi poi con la ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] economici, attaccò la politica protezionistica, si mostrò contrario all'impresa libica e segnalò i pericoli dell'irredentismo, combattendo le posizioni del blocco protezionista agrario e manifatturiero.
Inizialmente contrario all'intervento, nei mesi ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] e patrimoniale e si unì in matrimonio con Marcella Mayer, figlia di Teodoro Mayer, figura di spicco dell’irredentismo triestino e, nel 1931, presidente dell’Istituto mobiliare italiano.
La ‘grande crisi’ lo riportò nel vivo delle politiche ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] all'Italia", il 16 febbr. 1918 i Dalmati residenti a Roma elaborarono in una riunione dell'Unione economica nazionale per le terre irredente un loro Manifesto (firmato, oltre che dallo stesso D., da S. Bianchi, R. Bonavia, G. B. Cadorna, G. Costa, S ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] sentì molto l'influenza di Salvatore Barzilai, deputato repubblicano anche lui, di origine triestina e grande combattente dell'irredentismo.
Alla fine del 1914, avvertendo come il governo stesse ormai preparando l'intervento in guerra a fianco dell ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] a Milano nel luglio 1918.
L’adesione del M. nel 1915 allo schieramento interventista, in ossequio all’irredentismo di ascendenza risorgimentale, fu all’origine delle accuse che i socialisti massimalisti trapanesi, in particolar modo quelli di ...
Leggi Tutto
irredentismo
s. m. [der. di irredento]. – Ogni movimento politico-culturale, a carattere nazionalistico, tendente a riunire alla madrepatria quei territorî e quelle popolazioni che si ritengono ad essa legati per razza, lingua, storia e civiltà...
irredentista
s. m. e f. [der. di irredento] (pl. m. -i). – Chi fa parte d’un movimento d’irredentismo, o più genericamente chi ne fa proprie le aspirazioni ideali: gli i. giuliani e dalmati. Anche agg., con lo stesso uso di irredentistico.