• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Biografie [108]
Storia [86]
Geografia [19]
Letteratura [18]
Scienze politiche [16]
Storia per continenti e paesi [12]
Europa [12]
Comunicazione [15]
Diritto [12]
Geografia umana ed economica [8]

OBERDAN, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBERDAN, Guglielmo Eva Cecchinato Daniele Ceschin OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank. Il padre era un panettiere originario [...] in Rass. stor. del Risorgimento, LVIII (1971), 2, pp. 184-198; A. Alexander, L’affare O., miti e realtà di un martire irredentista, Milano 1977; R. De Marzi, O. il terrorista, Udine 1978; E. Maserati, G. O. tra mito e realtà, in Quaderni giuliani di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – MATTEO RENATO IMBRIANI – BOSNIA ED ERZEGOVINA – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBERDAN, Guglielmo (3)
Mostra Tutti

MIRABELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLI, Roberto Luigi Musella – Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] gli amici più stretti del M., come repubblicano fu il suo indirizzo politico, ma per gran parte degli anni Ottanta fu l’irredentismo il motivo che lo legò a un gruppo che, attraverso molte fasi di assestamento e di crisi, fu sovente condizionato da ... Leggi Tutto

SCODNIK, Francesco Ignazio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCODNIK, Francesco Ignazio Generale, nato a Canale (Gorizia) il 23 luglio 1804, morto a Milano il 7 novembre 1877. Era capitano nel battaglione austriaco Ceccopieri di guarnigione a Cremona quando, il [...] scrittrice; l'altra, Irene, sposa di M. R. Imbriani. Le popolazioni dell'Isonzo, ricongiunte all'Italia, hanno eretto in Canale un monumento allo S. come ad antesignano dell'irredentismo giuliano. Ranieri Mario Cossàr, Il generale F. S., Udine 1936. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCODNIK, Francesco Ignazio (2)
Mostra Tutti

COLAUTTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAUTTI, Arturo Sergio Cella Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli. Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] 92 s.; S. Cella, A. C. direttore de L'Euganeo, in Padova, n. s., I (1955), pp. 18-21 ; G. Stefani, La lirica ital. e l'irredentismo, Bologna 1959, pp. 171-174; I. Tacconi, Nel 50ºdella morte di A. C., in Riv. dalmatica, XXXV (1964), 4, pp. 157-165; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – DANTE ALIGHIERI – GUERRA DI LIBIA – IRREDENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAUTTI, Arturo (2)
Mostra Tutti

IRNERI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRNERI, Ugo Giulio Mellinato Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess. La famiglia era originaria [...] a Trieste e venne arrestato. In quegli anni pure il padre, attivo anch'egli nell'ambito di circoli e gruppi irredentisti, subì alcuni arresti. Poco tempo prima che scoppiasse la guerra, l'I. evitò il servizio militare nell'esercito imperiale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NINNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NINNO, Giuseppe Salvatore Siciliano Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] (Matteo Renato Imbriani), minuzzoli della diaspora mazziniana, internazionalisti e, su tutti, Giovanni Bovio. Anticlericalismo, irredentismo, liberalismo, mazzinianesimo, socialismo si mescidavano in un tutto variegato che il pensiero di Bovio - per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO RAFFAELE LACERENZA – PARTITO REPUBBLICANO – VITTORIO EMANUELE II – ROCCA SAN CASCIANO – CARBONARA DI BARI

HOHENLOHE-SCHILLINGSFÜRST, Konrad, principe di

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENLOHE-SCHILLINGSFÜRST, Konrad, principe di Ermanno Loewinson Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 16 dicembre 1863, primogenito del principe Costantino Hohenlohe, morto a Frohnleiten (Stiria) [...] a Trieste poté superare le difficoltà. Anzi il suo modo di procedere contro i funzionarî italiani regnicoli sospetti d'irredentismo ebbe per conseguenza il suo ritiro, volendo allora il governo di Vienna evitare un conflitto con l'Italia. Nominato ... Leggi Tutto

Alsazia

Enciclopedia on line

(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] alla Germania, ma il sentimento alsaziano si era in larga parte fuso con quello nazionale francese; sorse così un irredentismo che si manifestò specie durante i due primi decenni, dando poi luogo a un movimento autonomista. Il trattato di Versailles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – CARLO IL TEMERARIO – INDUSTRIA CHIMICA – MAXIMA SEQUANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsazia (5)
Mostra Tutti

Canestrini, Giovanni

Enciclopedia on line

Canestrini, Giovanni Naturalista (Revò, Trento, 1835 - Padova 1900). Compiuti gli studî universitarî a Vienna, proseguì le sue ricerche ittiologiche a Genova. Fu prof. di storia naturale a Modena (1862), quindi (dal 1869) [...] un prototipo comune per l'uomo e per la scimmia), e, infine, di batteriologia. Maestro di valore e fervido organizzatore, profuse il suo impegno anche nella vita politica e civile, divenendo, a Padova, punto di riferimento dell'irredentismo trentino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELEZIONE NATURALE – BATTERIOLOGIA – PALEONTOLOGIA – IRREDENTISMO – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canestrini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

STORM, Hans Theodor

Enciclopedia Italiana (1936)

STORM, Hans Theodor Giovanni A. AIfero Nato a Husum, nello Schleswig-Holstein, il 14 settembre 1817, morto a Hademarschen, il 4 luglio 1888. Trascorse la prima giovinezza e fece gli studî secondarî [...] edizione speciale di Immensee e la prima dei Gedichte. Fatto oggetto di persecuzione da parte del governo danese, per il suo irredentismo, dovette nel 1853 esulare con la famiglia e trovò rifugio e un modesto impiego in Prussia, prima a Potsdam, poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORM, Hans Theodor (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
irredentismo
irredentismo s. m. [der. di irredento]. – Ogni movimento politico-culturale, a carattere nazionalistico, tendente a riunire alla madrepatria quei territorî e quelle popolazioni che si ritengono ad essa legati per razza, lingua, storia e civiltà...
irredentista
irredentista s. m. e f. [der. di irredento] (pl. m. -i). – Chi fa parte d’un movimento d’irredentismo, o più genericamente chi ne fa proprie le aspirazioni ideali: gli i. giuliani e dalmati. Anche agg., con lo stesso uso di irredentistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali