• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Biografie [108]
Storia [86]
Geografia [19]
Letteratura [18]
Scienze politiche [16]
Storia per continenti e paesi [12]
Europa [12]
Comunicazione [15]
Diritto [12]
Geografia umana ed economica [8]

revanche

Dizionario di Storia (2011)

revanche Programma, movimento e più in generale atteggiamento nazionalistico ispirato all’idea di r. («rivincita»), inteso cioè al recupero, eventualmente con una nuova guerra, del territorio e del prestigio [...] politica del nazismo. In Italia, sempre nel primo dopoguerra, sulla base del mito della «vittoria mutilata», all’irredentismo di stampo risorgimentale si affiancò un movimento più nettamente nazionalistico, volto all’acquisizione di una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su revanche (1)
Mostra Tutti

IMBRIANI, Matteo Renato

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBRIANI, Matteo Renato Giuseppe Paladino Nato a Napoli il 28 novembre 1843 da Paolo Emilio e Carlotta Poerio, morto a San Martino Valle Caudina il 12 settembre 1901. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti [...] sino alla XXI legislatura come rappresentante del collegio di Trani-Corato e proseguì senza posa l'apostolato per l'irredentismo e per gl'interessi delle provincie meridionali e della regione pugliese in particolare. Bibl.: G. Protomastro, M. R. I ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – PARTITO REPUBBLICANO – ESERCITO PIEMONTESE – IRREDENTISMO – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBRIANI, Matteo Renato (3)
Mostra Tutti

DORIA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Costantino Sergio Cella Nacque a Trieste il 16 ott. 1862 da cospicua famiglia d'origine veneta, trapiantatasi nel sec. XVIII in Istria e poi a Trieste, figlio di Matteo e di Anna Papadopulo. [...] . 81-99 passim; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp. 292-305, 324, 341; E. Marcuzzi, Un capo dell'irredentismo giuliano: C. D., Trieste 1933; G. Pitacco, Avvenimenti di vita triestina (1925-1933), Roma 1936, pp. 218 s. (parole del podestà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HARRIS, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Harris, Richard (propr. Richard Francis) Luigi Guarnieri Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] Mary Deare (1959; I giganti del mare) di Michael Anderson o A terrible beauty (1960; I cospiratori), storia di irredentismo irlandese diretta da Tay Garnett. Al ruolo di secondo piano nello spettacolare kolossal bellico The guns of Navarone (1961; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – RICCARDO CUOR DI LEONE – DINO DE LAURENTIIS – JOHN FRANKENHEIMER – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARRIS, Richard (1)
Mostra Tutti

CICCOTTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCOTTI, Ettore Piero Treves Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] o delle allusioni, l'efficacia del magisterio carducciano: al quale, tramite ancora M. R. Imbriani, lo collegava, o riconduceva, altresì l'irredentismo, vigoreggiante specie tra i giovani per il sacrificio di Oberdan (sebbene mazzinianesimo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO RENATO IMBRIANI – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – REPUBBLICA PARTENOPEA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICCOTTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

TRIPLICE ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPLICE ALLEANZA Pietro SILVA . Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] , interesse essenziale per l'Italia. Infine non sparivano, anzi si accentuavano i contrasti tra Italia e Austria per l'irredentismo e per i progetti bellicosi dello Stato maggiore austriaco contro l'Italia. Nell'autunno 1911 ancora una volta il capo ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CONTROASSICURAZIONE – VITTORIO EMANUELE II – MONARCHIA ASBURGICA – GERMANIA IMPERIALE – DUPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPLICE ALLEANZA (2)
Mostra Tutti

TOLOMEI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Ettore Mariapia Bigaran – Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] della vita mia». Nell’estate del 1914, nel contesto di un regime austriaco sempre meno tollerante, Tolomei, come tanti altri irredentisti, passò il confine per arrivare a Roma, dove collaborò con i fuoriusciti trentini e giuliani e prese contatti con ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – GUGLIELMO PECORI GIRALDI – ANNESSIONE DELL’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEI, Ettore (3)
Mostra Tutti

SEGRE, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Dino Francesca Ottaviani (Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica. Fin [...] (ibid.). Nel novembre 1918 il suo reportage Fiume, città asiatica, apparso in L’Epoca, in contrasto con l’irredentismo del primo dopoguerra, comportò il sequestro della rivista (Pitigrilli parla di Pitigrilli, 1949; Magrì, 1999). Negli anni Venti ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Dino (2)
Mostra Tutti

Vojvodina

Enciclopedia on line

Provincia autonoma della Serbia (21.506 km2 con 2.002.598 ab. nel 2006), posta sulla sinistra del Danubio, che comprende le pianure del Banato, Bačka e Baranya, appartenenti prima del 1918 all’Ungheria. [...] . Nel 19° sec. l’Austria, venendo incontro alle aspirazioni di autonomia della popolazione e in funzione polemica verso l’irredentismo ungherese, diede alla V. (1849-60) un proprio governo provinciale con sede a Temesvár; con tale statuto la regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPROMESSO DEL 1867 – UNGHERIA – NOVI SAD – SUBOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vojvodina (2)
Mostra Tutti

NAZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONALISMO Umberto D'ANCONA * . Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] altri problemi dello stato da restaurare, della politica estera da fortificare, dell'espansione coloniale da promuovere, il problema irredentista e adriatico. Sorse allora l'idea d'un convegno, promosso da un comitato composto di uomini come Enrico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONALISMO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
irredentismo
irredentismo s. m. [der. di irredento]. – Ogni movimento politico-culturale, a carattere nazionalistico, tendente a riunire alla madrepatria quei territorî e quelle popolazioni che si ritengono ad essa legati per razza, lingua, storia e civiltà...
irredentista
irredentista s. m. e f. [der. di irredento] (pl. m. -i). – Chi fa parte d’un movimento d’irredentismo, o più genericamente chi ne fa proprie le aspirazioni ideali: gli i. giuliani e dalmati. Anche agg., con lo stesso uso di irredentistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali