• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1185 risultati
Tutti i risultati [1185]
Medicina [146]
Storia [129]
Biografie [128]
Diritto [124]
Biologia [104]
Temi generali [105]
Fisica [69]
Chimica [63]
Economia [62]
Religioni [54]

solfatasi

Enciclopedia on line

solfatasi In biochimica, gruppo di enzimi della classe delle idrolasi, che catalizzano la rimozione dei gruppi solfato presenti in alcune macromolecole biologiche (solfatidi, proteoglicani) mediante reazione [...] idrolitica irreversibile. Sono localizzate nei lisosomi e hanno un ruolo fondamentale nel catabolismo di tali sostanze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MACROMOLECOLE – CATABOLISMO – BIOCHIMICA – IDROLITICA – LISOSOMI

cachessìa

Enciclopedia on line

cachessìa In medicina, stato morboso caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della cute, che diventa grinzosa. La c., cui viene attribuito un carattere irreversibile [...] (a differenza del marasma), è dovuta a malattie croniche e consuntive: tumori maligni in fase avanzata, gravi malattie endocrine, estrema vecchiezza (c. senile o fisiologica), stati uremici terminali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: SCOMPENSO CARDIACO – MALATTIA INFETTIVA – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cachessìa (3)
Mostra Tutti

Englaro, Eluana

Enciclopedia on line

Studentessa italiana (Lecco 1970 - Udine 2009). La sua vicenda è inserita nel dibattito su testamento biologico ed eutanasia. Nel 1992, a seguito di un incidente stradale, è caduta in stato vegetativo [...] ha autorizzato il giudice a sospendere il trattamento in presenza di due circostanze concorrenti: lo stato vegetativo irreversibile della paziente e l’accertamento che questa, se cosciente, non avrebbe prestato il proprio consenso alla continuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUTRIZIONE ARTIFICIALE – TESTAMENTO BIOLOGICO – EUTANASIA – LOMBARDIA – LECCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Englaro, Eluana (1)
Mostra Tutti

necrosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

necrosi Stefania Azzolini Morte cellulare non geneticamente programmata (al contrario dell’apoptosi). Le cellule che muoiono attraverso un processo necrotico hanno generalmente subito un danno considerevole [...] la cellula perde le sue funzioni e le sue strutture si degradano. Questo insieme di alterazioni costituisce una lesione letale o irreversibile, che ha come punto di arrivo il quadro finale di morte cellulare. La necrosi avviene con una sequenza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su necrosi (4)
Mostra Tutti

Gli imputati 'eterni giudicabili'

Libro dell'anno del Diritto 2014

Gli imputati “eterni giudicabili” Fabio Alonzi Degna di particolare nota, tra le pronunce che, nel corso del 2013, si sono occupate dell’imputato è certamente la sentenza della Corte costituzionale [...] .2.2013, n. 231. Al vaglio della Corte è, difatti, tornata la disciplina applicabile in ipotesi di incapacità irreversibile dell’imputato a partecipare al processo: “l’eterno giudicabile”. Come nelle precedenti occasioni2, il Giudice delle leggi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Alzheimer - Nuovi sviluppi sulla comprensione dei meccanismi della malattia

Dizionario di Medicina (2010)

Alzheimer - Nuovi sviluppi sulla comprensione dei meccanismi della malattia Pietro Calissano Nel morbo di Alzheimer, così come in altri tipi di demenze molto meno frequenti, il numero di neuroni del [...] se questi fenomeni di autoeliminazione venissero comunque ‘accesi’, nel cervello dell’adulto si verificherebbe una progressiva e irreversibile perdita di intere popolazioni neuronali che, nell’arco di qualche anno, condurrebbe l’individuo ai sintomi ... Leggi Tutto
TAGS: ALOIS ALZHEIMER – PESO MOLECOLARE – BETA-AMILOIDE – PROTEINA TAU – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alzheimer - Nuovi sviluppi sulla comprensione dei meccanismi della malattia (4)
Mostra Tutti

DETERMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine usato comunemente in biologia e in special modo in embriologia sperimentale per indicare quei cambiamenti che si producono durante lo sviluppo nell'uovo, in seguito al sorgere e allo stabilirsi [...] irreversibile delle potenze formative e dai quali dipende lo svolgersi normale e specifico dei fenomeni di embriogenesi. Il problema della determinazione, da cui deriva la graduale specializzazione delle cellule in cui l'uovo si divide (blastomeri) ... Leggi Tutto
TAGS: GASTRULAZIONE – EMBRIOGENESI – MORFOGENESI – CARIOGAMIA – BLASTOMERO

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] versi irreversibile sviluppo sul piano della propria visibilità1. Assai ridotta nel II secolo, dato che ancora i cristiani cercano piuttosto la discrezione e il nascondimento, essa comincia ad accrescersi nel secolo successivo, come attestano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

inibizióne

Enciclopedia on line

Biologia In biochimica, inibizione enzimatica'', processo che riduce o, al limite, annulla la velocità di trasformazione del substrato in prodotti da parte di un enzima a causa dell’interazione dell’enzima [...] quando l’inibitore si lega fortemente all’enzima, rendendo quasi impossibile la sua rimozione. Un esempio di i. irreversibile è quella prodotta dai gas nervini sull’acetilcolinesterasi. L’i. reversibile, che rappresenta il meccanismo di controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DI MICHAELIS-MENTEN – ACETILCOLINESTERASI – GAS NERVINI – BIOCHIMICA – PSICOLOGIA

CLIMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 588) Nel corso dell'ultimo decennio le interazioni tra la società umana industriale e l'ambiente nella sua totalità si sono notevolmente intensificate, alterando gli ecosistemi a volte anche in [...] modo irreversibile. Il sistema climatico, generato dalle mutue interazioni tra atmosfera, idrosfera e biosfera, è quello su cui maggiormente l'attività umana si concentra. Poche questioni scientifiche hanno infatti attirato l'attenzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – BACINO DEL MEDITERRANEO – RIVOLUZIONE AGRICOLA – MUTAMENTI CLIMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
irreversìbile
irreversibile irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali