Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] a quelli presenti in altre proteine che legano Ca²+, come la calmodulina), l'equorina va incontro a una reazione irreversibile, in cui viene modificato il gruppo prostetico ed emesso un fotone. La velocità della reazione dipende dalla concentrazione ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] che rimangano in montagna e nell'alta collina, in modo da evitare che la sparizione di altri presidi agricoli renda irreversibile una crisi già profonda. Si tratta di un discorso da esaminare con la massima attenzione e da combinare - ecco il ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] che vengono sottratte già pronte all'ospite, il che porta a una sempre maggiore specificità parassitaria, ovvero alla dipendenza irreversibile della specie parassita dal proprio ospite, fino a essere in grado di parassitare una e una sola specie di ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] .
In una fase molto precoce dello sviluppo embrionale di una femmina uno dei due cromosomi X subisce un'inattivazione irreversibile a livello delle cellule somatiche. L'inattivazione è un processo casuale, cosicché in ciascuna cellula vi sarà uguale ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] eventi di tri-metilazione.
Fino a poco tempo fa si pensava che la metilazione degli istoni fosse un processo irreversibile. Questo dogma derivava principalmente dall'osservazione che le lisine metilate nei nucleosomi hanno la stessa vita media degli ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] . La legatura degli appropriati vasi arteriosi permette di determinare situazioni di ischemia transiente o continua, reversibile o irreversibile, nei distretti corporei più diversi. Modelli come questi vengono utilizzati per la messa a punto di ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] ritorno), in quanto va a ricaricare le falde sotterranee o affluisce negli alvei vallivi dei corsi d’acqua. Il consumo irreversibile di a. per l’irrigazione è pari a 2600-2700 m3t−1 di prodotto agricolo (valore medio mondiale calcolato tenendo conto ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] nel maschio e nella femmina; nel maschio produce degenerazione degli epitelî germinativi del testicolo e finalmente aspermia irreversibile, nella femmina rende impossibile il compimento della gestazione per morte e assorbimento del feto. Quando l ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] cambiamento della riflessività, nei materiali Te/TeOx, In/InOx, In/InNx, Cu/CuNx, Sb2Se3 e altri, oppure in modo irreversibile, in film di Te o di leghe di Te con altri elementi, mediante asportazione di materiale per irraggiamento, creando nel film ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] è il principio cautelativo, secondo il quale, nel caso esista la concreta possibilità di un danno ecologico grave o irreversibile, l'impossibilità di averne assoluta certezza scientifica non dovrà essere usata come ragione per rimandare l'adozione di ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...