• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Economia [21]
Biografie [10]
Temi generali [4]
Cinema [5]
Metodi teorie e provvedimenti [4]
Diritto [3]
Matematica [2]
Retribuzioni e salari [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Logica matematica [1]

Fisher, Irving

Enciclopedia on line

Fisher, Irving Economista statunitense (Saugerties, N.Y., 1867 - New Haven 1947). Matematico eccellente, integrò il metodo statistico nella teoria economica e può considerarsi tra i pionieri dell'econometria. I suoi contributi allo studio dell'interesse e del potere d'acquisto della moneta (comunemente espresso con la sua equazione degli scambi), le sue teorie in materia di cicli economici, di politica monetaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA MONETARIA – NUMERI INDICI – ECONOMETRIA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisher, Irving (2)
Mostra Tutti

FISHER, Irving

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FISHER, Irving (XV, pag. 472) Economista americano morto a New York il 29 aprile 1947. Bibl.: M. Allais, La vie et l'oeuvre de I.F., in Revue d'économie politique, maggio-giugno 1947; G.F. Shirras, in [...] The Economic journal, settembre 1947 ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861) Riccardo Bachi La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] 1911 una nitida esposizione nel libro dell'economista americano Irving Fisher, The purchasing power of money, libro che ha portato alla analisi della nozione di equilibrio monetario. Bibl.: J. Fisher, 100% money, New York 1936; F. A. Hayek, ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIO DELLO STATO – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti

CAPITALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] criterio di valutazione monetaria, la terza un criterio di relazione della ricchezza al tempo. Quest'ultima ha in Irving Fisher l'espositore più cospicuo e trova oggi largo accoglimento. Il capitale, egli dice, non è correlativo a una classificazione ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MOTORI A VAPORE – IRVING FISHER – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITALE (5)
Mostra Tutti

REDDITO

Enciclopedia Italiana (1935)

REDDITO Ulisse Gobbi . La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta [...] delle erogazioni, che corrisponde al servizio reso alla persona, dalla ricchezza e dai mezzi personali usati nell'anno. Secondo Irving Fisher questo si chiama reddito (income) della persona per quell'anno. I servizî vengono valutati in moneta in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: DIRITTO TRIBUTARIO – ECONOMIA POLITICA – IRVING FISHER – CODICE CIVILE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDDITO (6)
Mostra Tutti

CRISI ECONOMICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] . Le variazioni nella massa e nel valore della moneta hanno molta parte nelle teorie formulate dall'americano Irving Fisher, dal Robertson e dal Pigou; il Pigou vede però nelle alternative della politica creditizia essenzialmente una manifestazione ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – FERROVIE DELLO STATO – GUSTAVO DEL VECCHIO – MERCATO FINANZIARIO – CAPITALE CIRCOLANTE

INFLAZIONE E DEFLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFLAZIONE E DEFLAZIONE. Giuseppe Smargiassi – Come si misurano inflazione e deflazione. L’inflazione e l’aumento dei costi. La deflazione e la diminuzione dei costi Come si misurano inflazione e deflazione. [...] sul capitale delle banche creditrici, secondo il meccanismo di crisi finanziaria della debt deflation proposto nel 1933 da Irving Fisher. Ciò rallenta i prestiti delle banche e, di conseguenza, l’attività economica. La domanda si riduce e vengono ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – BANCA CENTRALE EUROPEA – LAVORATORE DIPENDENTE – POLITICA MONETARIA – DOMANDA AGGREGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFLAZIONE E DEFLAZIONE (11)
Mostra Tutti

RICCHEZZA

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCHEZZA (fr. richesse; sp. riqueza; ted. Reichtum; ingl. wealth) Ulisse Gobbi Fra le definizioni di ricchezza date dagli economisti, parecchie sono riducibili l'una all'altra, ossia sono forme diverse [...] , essendo inteso che queste sono materiali. Si usa l'espressione beni materiali o oggetti materiali in due significati diversi. Irving Fisher nel trattato sulla natura del capitale e del reddito dice: "Il termine ricchezza (wealth) è usato in questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCHEZZA (5)
Mostra Tutti

EINAUDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] nozione di equità della tassazione di John Stuart Mill, e sulla definizione psicologica di reddito e di capitale di Irving Fisher, l'E. dava una definizione di reddito imponibile coincidente con la parte di reddito destinata al consumo, escludendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO ANTONIO REPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

economia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

economia Giulia Nunziante Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] del 19° secolo si andò affermando l'indirizzo neoclassico o marginalista (grazie al contributo degli economisti Carl Menger, Irving Fisher, William Stanley Jevons, Alfred Marshall, Vincenzo Pareto, e così via). Con l'uso diffuso del metodo matematico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TEORIA DEL VALORE-LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali