• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [61]
Storia [28]
Geografia [24]
Arti visive [25]
Europa [18]
Sport [13]
Religioni [12]
Archeologia [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Economia [5]

CHARTREUSE, la Grande

Enciclopedia Italiana (1931)

Località della Francia di SE., nel comune di Saint-Pierre de Chartreuse, dipartimento dell'Isère, famosa per il monastero ivi fondato nel 1084 da S. Bruno e ancor oggi casa madre dell'ordine dei certosini. [...] Il convento sorge in posizione molto pittoresca a 977 m. s. m., su di un piano inclinato verso SO. e dominato a N. dalla bella foresta omonima che sale verso il colle della Ruchère, a O. dal contrafforte ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CERTOSINI – GRENOBLE – CHIOSTRO – FRANCIA – PARIGI

VERCORS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCORS (A. T., 35-36) Clarice Emiliani Regione della Francia sud-orieniale, facente già parte del Delfinato, oggi compresa nei dipartimenti del Drôme e dell'Isère. Il territorio, montuoso, appartiene [...] ai rilievi prealpini ed è formato da due catene parallele, con direzione N.-S., costituite da strati alternati di calcari e di argille. Dove prevalgono i primi, più resistenti all'erosione, si ha un paesaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCORS (2)
Mostra Tutti

ROCHAS D'AIGLUN, Eugène-Auguste-Albert de

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHAS D'AIGLUN, Eugène-Auguste-Albert de Scienziato francese, nato a Saint-Firmin (Hautes-Alpes) il 30 maggio 1837, morto il 2 settembre 1914 a Grenoble (Isère). Percorse la carriera militare fino al [...] grado di colonnello, amministratore della Scuola politecnica. Dotto grecista, tradusse antichi testi di scienze militari e arti meccaniche. Consacrò poi tutta la sua attività alle ricerche psichiche, con ... Leggi Tutto

Valence

Enciclopedia on line

Valence Città della Francia sud-orientale (66.568 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Drôme. È situata sulla riva sinistra del Rodano presso la confluenza con l’Isère. Notevole centro commerciale; [...] l’attività industriale è rappresentata da produzioni alimentari, metalmeccaniche, tessili, del legno e della carta. L’antica città romana di Iulia Valentia, capitale dei Segalauni, divenne sede vescovile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DELFINATO – VISIGOTI – SARACENI – FRANCIA – ISÈRE

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Grenoble

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Grenoble Jean Guyon Grenoble Città (lat. Cularo, Gratianopolis) francese posta sulla riva sinistra del fiume Isère, [...] en Rhône- Alpes. Protohistoire et monde gallo-romaine. 10 ans de recherches, Lyon 1984, pp. 40-42. R. Colardelle, Grenoble (Isère) aux premiers temps chrétiens: Saint-Laurent et nécropoles, Paris 1986. R. Colardelle - P.-A. Février, s.v. Grenoble, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

RODANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODANO (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia sud-orientale, formato in gran parte con le antiche provincie del Lionese e del Beauiolais, compreso tra i dipartimenti dell'Ain, dell'Isère, [...] della Loira e della Saone-et-Loire. Il territorio (2859 kmq.) è costituito a NO. dal gruppo montuoso di calcari granitici del Beaujolais che si elevano a N. a 1012 m. nel M. Saint-Rigaud e si abbassano ... Leggi Tutto

Savoia

Enciclopedia on line

Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] riva del Lago di Ginevra, nella valle del Rodano e nella bassa valle dell’Isère e da 5 a 8 °C nelle alte valli alpine e nelle Prealpi, questi il più notevole per lunghezza e portata è l’Isère. Conta inoltre numerosi bacini lacustri, per lo più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – ALLEVAMENTO BOVINO – LAGO DI GINEVRA – GRAN PARADISO – CATENA ALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia (1)
Mostra Tutti

MONTMÉLIAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMÉLIAN (A. T., 20-21) Giulio Capodaglio Cittadina nel dipartimento della Savoia con circa 1000 ab., posta a 14 km. a SE. di Chambéry, a 300 m. s. m., presso la riva destra dell'Isère. Nei dintorni [...] si coltiva la vite che dà una pregiata qualità di vino. La piccola città era dominata dalla cittadella costruita sul Mons Aemilianus dai duchi di Savoia, che la riguardavano come una delle loro più importanti ... Leggi Tutto

LARDEREL, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARDEREL, Francesco de Lucia Fischer Frattarelli Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] départementales de l'Isère, Paroisse St-Sévère, BMS 1757-1792, 5Mi 344) e fu battezzato con i nomi di Jacques-François. Trasferitosi a Livorno in età napoleonica, è descritto negli almanacchi del 1814 come "chincagliere". Nel successivo quindicennio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ENERGIA GEOTERMICA – INDUSTRIA CHIMICA – LIBERTÀ DI STAMPA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARDEREL, Francesco de (1)
Mostra Tutti

FRÉJUS

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÉJUS (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Stefano Ludovico STRANEO Il Colle del Fréjus, a m. 2537, nelle Alpi Occidentali, permette il transito dalla Valle di Susa (Dora Riparia) alla Valle Moriana (Arc-Isère), [...] andando da Bardonecchia (m. 1312) a Fourneaux e a Modane (m. 1074). E attraversato da mulattiera, cui si accompagna, sul versante francese, una strada carreggiabile. A NE. del colle s'innalza la Punta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
grazianopolitano
grazianopolitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Gratianopolitanus], letter. – Della città di Grenoble, nella Francia di sud-est (capoluogo del dipartimento dell’Isère), che assunse il nome di Gratianopolis (da cui, appunto, deriva Grenoble)...
viennése²
viennese2 viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali