Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] branca dell'aritmetica, un'opinione che troverà peraltro un riflesso anche nel XVII sec. nel titolo dell'opera di IsaacNewton Arithmetica universalis.
Al di sopra delle consorelle e delle altre scienze intermedie, al di sopra persino della geometria ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] 'verità assoluta'; entrambe, tuttavia, possono essere confutate da quella che può essere definita la 'lezione di Newton'.
IsaacNewton (1642-1727), la figura più rappresentativa della scienza moderna, era un esperto storico e possedeva un patrimonio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] nasconderlo: 6a cc d ae 13e ff 7i 31 9n 4o 4q rr 4s 9t 12v x" (Newton a Oldenburg per Leibniz, 24 ottobre 1676, The correspondence of IsaacNewton, II, p. 115) ‒ viene ribadito quasi immutato nel 1718, senza che egli senta il bisogno di sfumarne ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] curva è generata dal movimento di un punto di un cerchio che rotola senza strisciare lungo una linea retta. IsaacNewton, in una delle sue molte polemiche contro Descartes, l'aveva apprezzata per la semplicità della definizione. In seguito altri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] orbits, New York-London, Academic Press, 1967.
Westfall 1980: Westfall, Richard, Never at rest. A biography of IsaacNewton, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1980.
Wilson 1985: Wilson, Curtis, The great inequality of Jupiter and Saturn ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di NewtonIsaacNewton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] moltissimi suoi fenomeni […] non eviterò di illustrare copiosamente le proposizioni anche con esperimenti. (Unpublished scientific papers of IsaacNewton, p. 90)
Il primo metodo si avvale di lemmi, proposizioni e corollari, il secondo di scoli, più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] importante di essa, il calcolo delle variazioni, già era comparso nella seconda metà del XVII sec. nell’opera di IsaacNewton (1642-1727) (problema del solido di rivoluzione di minima resistenza) e successivamente in quella di Jakob I (1654-1705 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] greci nell'ambito dello sviluppo del sistema numerico. Nella seconda metà del XVII sec., con il calcolo integrale di IsaacNewton (1643-1727) e Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716), venne formulata una teoria più sistematica e completa. In tale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] a proporre la formula nella sua forma generale per qualsiasi esponente razionale, ma senza fornirne la dimostrazione, fu IsaacNewton) e la considerazione dei cosiddetti 'numeri di Bernoulli'. Inoltre, il testo di Bernoulli contiene la soluzione di ...
Leggi Tutto
matematica
Walter Maraschini
Il regno dei numeri e delle figure, del calcolo e del ragionamento
La matematica è un sistema simbolico razionale e astratto che permette di orientarsi tra i problemi e [...] il suo luogo naturale (così più o meno credeva Aristotele, che tanta influenza esercitò sul pensiero occidentale); oppure, con IsaacNewton, possiamo ritenere che ci sia una forza di attrazione gravitazionale tra le masse.
Qualunque sia la teoria, la ...
Leggi Tutto
autoquarantena
(auto quarantena, auto-quarantena) s. f. Periodo cautelativo di permanenza presso il proprio domicilio durante un’epidemia. ♦ Tutti i rappresentanti di associazioni e fondazioni di cittadini assicurano che i cinesi romani che...