La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] a Galilei, fu infine realizzato da IsaacNewton. Il terzo libro dei Philosophiae naturalis 1989, pp. 127-137).
McGuire 1966: McGuire, James E. - Rattansi, Piyo M., Newton and the 'Pipes of Pan', "Notes and records of the Royal Society of London", 21 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] , "Technology and culture", 12, 1971, pp. 190-216.
Westfall 1980: Westfall, Richard, Never at rest. A biography of IsaacNewton, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1980.
William 1987: William, Mari E.W., Astronomy in London, 1860-1900 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] nuova fisica
Sviluppata dapprima in Inghilterra e poi in Olanda, la fisica sperimentale, associata allora al nome di IsaacNewton, viene introdotta in Francia negli anni Quaranta del Settecento grazie soprattutto all'abate Jean-Antoine Nollet (1700 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] dal centro del mondo, quando Johannes Kepler formulò le leggi che avrebbero preso il suo nome, quando IsaacNewton scoprì la gravitazione universale, quando il vostro grande compatriota Christiaan Huygens formulò la sua teoria ondulatoria delle luce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] maser (1953) e del laser (1960). Il lavoro sulla relatività speciale costituì, da un lato, il superamento della meccanica di IsaacNewton e, dall’altro, la base di partenza per la teoria della relatività generale che è, in realtà, una nuova teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] metà del secolo si realizzò nella penisola l’assimilazione dei principali contenuti teorici e metodologici del pensiero di IsaacNewton. Ciò non poteva avvenire senza un laborioso confronto sia con le tradizioni scientifiche preesistenti (quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di IsaacNewton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] solo capisce i vostri lavori, ma sembra conoscere voi stesso come se vi avesse frequentato» (Lettera a IsaacNewton, 1716, in The correspondence of IsaacNewton, 1713-1718, ed. A.R. Hall, L. Tilling, 6° vol., 1976, p. 278).
Hermann, Poleni e molti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] ) più discussi sono soprattutto quelli di René Descartes (1596-1650), di Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716) e di IsaacNewton (1642-1727), il cui processo di assimilazione, con cui coincide la storia della fisica nell’Italia settecentesca, si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] nel 1720 e, con l'aggiunta delle lezioni di ottica tenute da Newton, nel 1728 e nel 1729. La disponibilità di questi lavori portò sua edizione dei Principia, presentò A view of Sir IsaacNewton's philosophy (1728), un primo notevole esempio di questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] Bretagna sono pubblicati commenti ai Principia quali A demonstration of some of the principal sections of Sir IsaacNewton's principles of natural philosophy (1730) di John Clarke, le Philosophiae mathematicae newtonianae illustratae (1730) di George ...
Leggi Tutto
autoquarantena
(auto quarantena, auto-quarantena) s. f. Periodo cautelativo di permanenza presso il proprio domicilio durante un’epidemia. ♦ Tutti i rappresentanti di associazioni e fondazioni di cittadini assicurano che i cinesi romani che...