BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] di Vittoria Colonna e quelle di Laura Terracina, l'anno successivo una raccolta di Rime di Lucrezia Marinella, Veronica Gambara, IsabelladellaMorra e Maria Selvaggia Borghini e le Rime di Tullia d'Aragona; nel 1694 quelle di Laura Battiferri e una ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] il giustiziere della Magna Curia Enrico di Morra, il giudice della Magna Curia Taddeo di Sessa e il maestro dell'Ordine teutonico aveva l'incarico di chiedere per Federico II la mano di Isabella, sorella del re Enrico III. In Inghilterra il D. negoziò ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] Cesare, Fabio, Camillo e la sorella Porzia.
I Morra erano in possesso del feudo di Favale, in precedenza . Con l’edizione del canzoniere..., Matera 1975; A. Cambria, Isabella. Rime della poetessa di Valsinni, note e commento di G. Caserta, Venosa ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] del pontefice Paolo V, Morra fu nominato nunzio a Bruxelles, presso gli arciduchi Alberto e Isabella d’Austria, sovrani dei di riferire a Roma «di tutti gli altri successi, così della Fiandra come de’ luoghi circonvicini […] et in specie di quelli ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] Rime scelte dei poeti ferraresi antichi e moderni curate dal Baruffaldi (Ferrara 1713); per Isabella di Morra, Lucrezia Marinella e Veronica Gambara si valse delle Rime pubblicate nel 1693 dal Bulifon e del medesimo editore tenne presenti le Rime di ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] peccato. Lo scritto, che ora si legge nell’edizione delle opere curata da Abel (1886), fu stampato per la aquellas reglas de silencio impuestas a las mujeres: I. N. e Isabella di Morra, in Lectora. Revista de Dones i Textualitat, XIII (2007), pp. ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] dei poeti inclusi nella raccolta, F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni Poesia, II, Milano 1741, pp. 364 p. 696; VI, ibid. 1927, pp. 325, 341; B. Croce, Isabella di Morra e Diego Sandoval de Castro, in La Critica, XXVII(1929), p. 19; Id ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] moglie Antonia Caracciolo nel feudo di Bollita, località non distante da Favale (l’attuale Valsinni), residenza della giovane Isabella di Morra. È possibile che costei intrattenesse con Antonia un rapporto di amicizia e che, tramite questa relazione ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] della reclamizzata conversione, la reintegrazione rese Renata più influente di prima, sicché, quando il marito morrà ..., Bergamo 1900, ad vocem; Id., Isabella d'Este e le tragedie della sua casa..., in Atti dell'Acc. Virgiliana di Mantova, n.s., ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] dell'esercito imperiale guidato dal maestro giustiziere Enrico di Morra, si spinsero rapidamente fino in Puglia. Alla notizia dell intanto sposato per la terza volta. La nuova imperatrice Isabella, sorella di re Enrico III d'Inghilterra, sarebbe morta ...
Leggi Tutto
parco letterario
loc. s.le m. Area verde o monumentale che comprende case, strade, interi centri abitati o parchi, legati alla memoria, alla vita, alle atmosfere che hanno ispirato le opere di uno scrittore o ai luoghi nei quali ha rappresentato...