Scultore (Barcellona 1787 - Roma 1861). Diresse l'associazione degli artisti spagnoli pensionati a Roma, dove fu membro (1816) e direttore per tre anni (1837-40) dell'Accademia di S. Luca; fu anche scultore [...] onorario di camera della regina IsabellaIIdiSpagna (1846). Eseguì la statua in bronzo per il monumento a Cervantes, e il monumento a L. Daoíz e P. Velarde, a Madrid. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] , da cui ebbe cinque figli. Nello stesso anno la regina diSpagnaIsabellaII gli conferì il titolo di cavaliere dell'Ordine spagnolo per la ricostruzione del palazzo diSpagna a Costantinopoli.
Rientrato in patria nel 1859, un anno dopo il fratello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ’abrogazione nel 1829 della legge salica a favore diIsabellaII diede origine alle guerre carliste (➔ carlisti) con giugno 2014 questi gli è succeduto sul trono diSpagna, assumendo il nome di Felipe VI.
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Pittore (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576). Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di T., e dunque la definizione della sua presenza nel complesso panorama artistico veneziano dell'inizio [...] (Carlo V col cane, 1532-33, Prado; Isabella d'Este, 1536, Vienna, Kunsthistorisches Museum; Francesco Maria che corrispose a un impegno crescente per la committenza di Carlo V e di Filippo IIdiSpagna. Carlo V a cavallo (1548, Prado) è esempio ...
Leggi Tutto
(sp. Málaga) Città della Spagna (566.447 ab. nel 2008), in Andalusia, sul Mediterraneo, al centro di una baia prospiciente la costa marocchina, ai piedi delle propaggini meridionali della Cordigliera [...] nel 1810-12 e nel 1814; M. si sollevò nel 1843 contro il generale B. Espartero; fu teatro di violente sommosse contro la regina IsabellaIIdi Castiglia dopo la rivoluzione del 1868. Durante l’ultima guerra civile costituì uno dei primi obiettivi dei ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] ufficiale da parte della regina Isabella dell’indipendenza del paese sudamericano.
Arte e architettura
Il centro antico della città, di dimensioni ridotte ancora al tempo di Carlo V, ampliato sotto Filippo II, fu trasformato solo con Carlo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] trattato di San Ildefonso poneva termine a una secolare contesa con la Spagnadi Pietro II (1840). Il regno di Pietro II (1840-89) si rivelò un periodo di reggente Isabella (1888), il venir meno del sostegno alla corona da parte di tale classe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] (1580) aprì il problema della successione. Tra i molti candidati prevalse il re diSpagna Filippo II, figlio diIsabelladi P., acclamato re dalle Cortes di Tomar (1581).
L’unione di tutti i regni iberici era divenuta un fatto compiuto, ma con la ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] di tipo serliano sul quarto. In Inghilterra e in Spagnadi mestiere, con compagnie costituite (la più famosa sarà quella dei Gelosi con Isabelladi Shiraz-Persepolis eccezionali spettacoli rispettivamente con Orghast e Persepolis. Orghast (I e II) di ...
Leggi Tutto
(San Lorenzo de El Escorial) Monastero e palazzo reale situato a circa 40 km da Madrid, presso il centro omonimo, fondato da Filippo II. La costruzione, iniziata nel 1563 da J. de Toledo, proseguita dal [...] dei re diSpagna. Edificio imponente II (3000 manoscritti arabi preda di guerra), vi furono poi unite le librerie di D. Hurtado de Mendoza, di A. Agustín, di C. Lascaris e del primo bibliotecario A. Montano, e i doni diIsabella, figlia di Filippo II ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...