Giurista e politico (Burgos 1827 - Madrid 1891); deputato dal 1854, varie volte ministro sotto IsabellaII; dopo la restaurazione monarchica, introdusse notevoli e numerose riforme nella legislazione. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , in una guerra nel Marocco, che si chiuse con la vittoria di Tetuán (4 febbraio 1860); e truppe e navi di IsabellaII parteciparono nei primi tempi all'impresa del Messico. Tuttavia, anche questa volta l'accordo fu di breve durata. Si rinnovarono le ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] tentativo del sovrano aragonese di frodarlo sulla dote di Isabella. Pochi giorni dopo, la coppia ducale veniva invitata Acta in Consilio secreto Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-II, Milano 1963-64, passim; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] interne dell’Unione, il cui titolo I è dedicato al mercato interno. Alla libera circolazione delle merci è dedicato il successivo titolo II, che agli artt. 28 e 29 definisce la portata dell’unione doganale e si articola in tre capi: il primo, artt ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] ’unione doganale dell’UE, disciplinata nella parte terza, titolo II, capo I del TFUE (artt. 28-31), costituisce N., a cura di, Elementi di diritto dell’Unione Europea, pt. spec., II ed. Milano, 2010, 99-139; Dubois, L.-Blumann, C., Droit materiel de ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] assedio e l’occupazione ungherese. Ladislao prima e Giovanna II in seguito le accordarono immunità e concessioni; ma nel poi nel 1550 a Isabella Sforza, vedova di Gian Galeazzo, che vi dimorò fino alla morte (1524). A Isabella successe la figlia Bona ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] questions historiques, 1883; cfr. A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, in X e la sua politica, Firenze 1892; ma anche A. Luzio, Isabella d'Este nei primordi del papato di Leone X e il suo viaggio ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di cui già rilevammo gli stretti rapporti con l'Inghilterra, furono le nozze celebrate a Worms, in occasione della dieta, da Federico II con Isabella, sorella di quel re (15 luglio 1235). Il mese dopo si ebbe alla dieta di Magonza anche la definitiva ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nel 1896. Anche in Cina si svolse l'attività di Isabella Bishop, la quale, nel 1896, risalì lo Yang-tze tze kiang. Il Kiang-si è ricco di laghi e di stagni in cui si allevano pesci.
II lago T'ai hu, nel Kiang-su, ad O. della città di Su-chow fu, è ...
Leggi Tutto
isabella2
iṡabèlla2 s. f. – Nome con cui fu chiamata in Italia la moneta d’oro (doblón) spagnola coniata nel 1864, del valore di 10 escudos o 26 pesetas, che in spagnolo era detta isabelino, dal tipo del dritto, il busto della sovrana Isabella...
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...