Scrittore spagnolo (Cáceres 1825 - Madrid 1878). Compose alcune opere drammatiche di argomento storico, quali El anillo del Rey, Sueños y realidades sulle nozze di IsabellalaCattolica, El toisón roto, [...] il Romancero de Hernán Cortés (1847) e il Romancero de la Princesa (1852), e una raccolta di tradizioni madrilene dei ve; Cosas del mundo; Corte y Cortijo, 1870, ecc.). Alla sua esperienza spiritistica risale la commedia El vals de Venzano (1872). ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (San Lorenzo de El Escorial 1907 - Madrid 1975). Ha pubblicato numerosi volumi di poesia (Cantos de primavera, 1936; Tiempo de dolor, 1940; Continuación de la vida, 1949, ed El descampado, [...] sentimento religioso e dagli affetti familiari. È anche autore, tra l'altro, del poema drammatico La mejor reina de España (1939), su IsabellalaCattolica, di una Guía de El Escorial (1953), della leggenda autobiografica Los ojos de Toledo (1953 ...
Leggi Tutto
Padre agostiniano e scrittore spagnolo del sec. 15º. Insegnò nelle università di Tolosa e di Salamanca. Scrisse un trattato De próspera y adversa fortuna che dedicò a don Alvaro de Luna: per le religiose [...] scrisse Alabanzas de la virginidad. L'opera fondamentale è il Jardín de las nobles doncellas (1500), composto per l'educazione dell'infanta IsabellalaCattolica, di stile classico, che per la sua materia precorre La perfecta casada di Luis de León. ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (n. Madrid 1440 circa - m. 1509 circa) alla corte di Enrico IV e di IsabellalaCattolica. I suoi versi giovanili d'ispirazione amorosa e di fresca intonazione popolare figurano nel Cancionero [...] General di Hernando del Castillo. Le poesie composte in età matura risentono del proposito di elevazione spirituale che le ha occasionate ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (m. 1506 circa). Visse lungamente a Roma, e fu amico di Enea Silvio Piccolomini. Il Libro de vida beata (1463; pubbl. 1483) è un'imitazione del Dialogus de humanae vitae felicitate di [...] Bartolomeo Facio. È anche autore di un'Epístola exhortatoria a las letras, elogio di IsabellalaCattolica. ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] membro della R. Accademia spagnola e ottenne, fra gli altri, il premio Nebrija, la medaglia al merito in Bellas Artes, l'onorificenza dell'Ordine di IsabellalaCattolica. Non casualmente per i suoi ottanta anni due importanti periodici stranieri gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] la varietà brasiliana dal portoghese europeo. Religione dominante è lacattolica (quella brasiliana è la comunità nazionale cattolica , la completa emancipazione degli schiavi fu decisa, in assenza dell’imperatore, dalla figlia e reggente Isabella ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] seconda metà del 15° sec., alla morte di Enrico IV (1474), scoppiò una nuova guerra civile in Castiglia fra la sorella di lui Isabella I, dal 1469 moglie di Ferdinando il Cattolico, futuro re di Aragona, e i sostenitori di Giovanna del Portogallo ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] una fanciulla della corte, Isabella Sforza, e fece della sua passione pubblico spettacolo, proclamando che la bella lo aveva " canto, l'operetta devota, d'impostazione programmaticamente cattolica ed intesa ad un libero fiancheggiamento della politica ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...