Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] duomo; Baccio Bandinelli crea una libera riproduzione della colonna traiana; Francesco Granacci, Perin del Vaga, Rosso , a cura di S.J. Campbell, catalogo della mostra, Boston, Isabella Stewart Gardner museum, 2002, Milano 2002, pp. 31-70.
Arti e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] nel 1567 Eleonora, nel 1568 Romola, nel 1569 Anna, nel 1571 Isabella, nel 1572 Lucrezia, nel 1575 Maria. Ben sei femmine, di cui ristretto consiglio dei ministri e si configurano gerarchie. Prospero Colonna è, ad esempio, "capo da guerra principale". ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] e dal 1749 al 1751.
Nel 1745 sposò la bolognese Maria Isabella Beccari, con la quale visse fino al febbraio 1755, quando quest pp. 153, 155, 158; E. Tamburini, Da alcuni inventari di casa Colonna: i teatri, ibid., II, p. 657; D. Lenzi, Designs for ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] (in contrasto con la tendenza circostante: Giovanni Paolo Colonna, successore del primo e concorrente del secondo, iniziò al 1669 e madre dei suoi figli Lucia, Fausto, Romano, Teresa e Isabella, tutti ivi nati tra il 1688 e il 1711. Fausto, nato nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] nella notte tra il 18 e il 19, di una colonna di rifornimenti alla piazza assediata. Finita, con la caduta 441-455; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga…, Milano 1913, p. 189; Id., Isabella… e i Borgia, in Arch. stor. lombardo, XLI (1914), pp. 675, 686, ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] il matrimonio di Gentil Virginio con la cugina Isabella, unica figlia legittima del principe di Salerno Raimondo , il 26 giugno rientrò a Roma dove la campagna contro i Colonna si avviava alla conclusione. Agli inizi di luglio rinnovò la condotta con ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] essere un polittico, oggi conservato a Boston (Isabella Stewart Gardner Museum), proveniente dalla chiesa servita due sonetti (Petrarca, p. 124), era cappellano di Giovanni Colonna, uno dei più autorevoli rappresentanti italiani presso la Curia papale ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] (30 aprile 1527). Quindi, il 6 maggio 1527, partecipò con i Colonna e con le truppe di Carlo V alla conquista e al sacco di colpo di mano per sottrarre il castrum di Farnese a Isabella dell’Anguillara, vedova del consanguineo Galeazzo. Pier Luigi ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] su una scena provvisoria dirimpetto all’ambasciata in piazza Colonna per la nascita del principe ereditario Giuseppe, Scarlatti che non l’ipotesi di un improbabile ostracismo della regina Isabella nei confronti dei principi ereditari, o il cono d’ ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] e registrò come procuratore il matrimonio fra l'imperatore e Isabella, sorella di re Enrico III d'Inghilterra. Per ringraziarlo, sbattendo con violenza la testa contro un muro o una colonna; ma potrebbe anche essere morto per le conseguenze dell' ...
Leggi Tutto