LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] alla Spagna. Tra il 1565 e il 1575, per Isabella de' Medici avrebbe eseguito il Ganimede (Boboli, omonima quest'ultimo l'esecuzione del busto di Bruto (Roma, Galleria Colonna), proveniente dalla raccolta di Iacopo Salviati (per gli stretti rapporti ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] Luz fra Luigi XI ed i regnanti di Spagna, Ferdinando e Isabella; nello stesso anno ebbe l'incarico di stabilire un'intesa energicamente contro il modo di procedere di Alessandro verso i Colonna, che erano sotto la protezione francese. Dopo l'entrata ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] al femminile.
Alla fine degli anni Trenta con altre dame della sua cerchia, come Vittoria Colonna, Costanza d’Avalos Piccolomini e Giulia Gonzaga, Isabella prese ad assistere alle prediche di Bernardino Ochino e a frequentare il circolo di Juan de ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] »: a Vicenza riuscì a portare solo alcune «parti di colonna in granito» (G. Da Schio, Persone memorabili in ; F. Fontana, Isola Vicentina e Villa Velo ora Guardini nelle lettere di Isabella e G. E. di V. e di Giovanni Villoresi, Isola Vicentina 1996 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] nel Regno di Napoli, quello con Isabella Gesualdo.
Conclusa la fase del consolidamento il 5 aprile accompagnato da Giovan Antonio Orsini, Federico Savelli, Pierfrancesco Colonna e da un seguito non molto provvisto. Imbarcatosi a Civitavecchia, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] degli epigrammi troviamo i personaggi napoletani e romani conosciuti dal G.: Prospero Colonna, il cardinale Pompeo Colonna, Traiano Caracciolo, papa Leone X, Agostino Nifo, Isabella d'Aragona, il Sannazaro ecc. Prevale il genere encomiastico, ma si ...
Leggi Tutto
Moncetti, Giovanni Benedetto
Giorgio Padoan
Nacque, in anno imprecisato della seconda metà del sec. XV, in Val di Chiana a Castiglione Fiorentino (Aretino, secondo la denominazione più antica in uso [...] d'Abano e del De Formatione corporis humani di Egidio Colonna, questo con dedica al re inglese Enrico VIII. Nel " XX (1892) 125-150; ID., La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d'Este Gonzaga, ibid. XXIX (1902) 208-217; G. Boffito, Intorno ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] di primo piano nella situazione internazionale: le nozze di Isabella, sorella di Ferdinando, con il futuro imperatore Giuseppe Regole di condotta», ventitré istruzioni recanti nella prima colonna le regole imposte e nella seconda le giustificazioni di ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] , tranne un versamento del novembre del 1632 da parte di Isabella Garzoni per 74 lire (12 ducati, il costo medio di sua elezione ad ambasciatore, mentre i due busti e la colonna scanalata dello sfondo evocano la sua galleria di arte antica. ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] prestigio, sposando il 24 febbraio 1653 a Roma donna Anna Colonna figlia di Marc’Antonio principe di Paliano. Da questa unione de Guzmán y Niño, quarto marchese di Montealegre, Isabella con il consanguineo Francesco Maria Spinola, terzo duca di ...
Leggi Tutto