• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Biografie [253]
Storia [176]
Arti visive [83]
Religioni [57]
Letteratura [46]
Storia delle religioni [20]
Diritto [24]
Musica [21]
Geografia [16]
Diritto civile [15]

NIFO, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIFO, Fabio Margherita Palumbo NIFO, Fabio. – Nacque a Sessa nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo, figlio del filosofo Agostino, e da Isabella Vaccaro. Mancano notizie certe sulla formazione [...] Languet a Philip Sidney, che lo avrebbe voluto in Inghilterra – se accettare un’offerta giuntagli dall’Ungheria o trasferirsi di Londra nel Cinquecento, in Ginevra e l’Italia, a cura di D. Cantimori et al., Firenze 1959, pp. 381-391; V. Marchetti, ... Leggi Tutto

ORSINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giacomo Berardo Pio ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1350 da Orso, conte di Tagliacozzo e signore di Vicovaro, e da Isabella Savelli. Nel 1360, alla morte del padre che lo aveva riconosciuto [...] risulta anche che fu collettore delle decime in Inghilterra e in Sardegna. Imbarcatosi a Marsiglia il , 257, 265, 279; O. Přerovský, L’elezione di Urbano VI e l’insorgere dello scisma d’Occidente, Roma 1960, pp. 36-40, 43, 48, 56-58, 61, 84, 147-149 ... Leggi Tutto

BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria Maristella Ciappina Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] erano filofrancesi, consigliò di stringere accordi con l'Inghilterra, la Danimarca e l'Impero ottomano, per ss.; 516, p. 18; 518, p. 208v; Ibid., Archivio segreto,Ricordi d. Sen., filze 1640 A-1646; Il vero e reale possesso del palazzo Brignole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI AQUISGRANA – GIURISDIZIONALISMO – IMPERO OTTOMANO – DEBITO PUBBLICO – AMBROGIO DORIA

BORBONE, Carlo di, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Carlo di, principe di Capua Ruggero Moscati Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] - egli fu non solo in Inghilterra, ma in Prussia, in Belgio, viaggi, e la regina madre Isabella si intromisero per sanare il disaccordo B. al trono greco, estratto, Napoli 1932; I. Arcuno, Vita d'esilio di C. di B. principe di Capua, in Samnium, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila Ruggero Moscati Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] il Regno, col pretesto di una missione in Inghilterra, per provvedere ad acquisti di naviglio per la , 141, 150, 153, 156 ss., 192, 195; A. Zazo, La congiura del conte d'Aquila, in Ricerche e studi storici, II, Benevento 1939, pp. 272-286; H. Acton, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Armagnac, Jean V conte d'

Enciclopedia on line

Figlio (1420 circa - 1473) e successore (1450) di Jean IV, legato politicamente all'Inghilterra, sposò, falsificando una bolla papale, la propria sorella Isabella; fu scomunicato e dal re Carlo VII, che [...] aveva invano cercato di ridurlo all'obbedienza, bandito (1460). Luigi XI, salendo al trono (1461), gli restituì i beni. Ma J. intrigò contro di lui, anche dopo essersi rappacificato (1465): condannato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CARLO VII – LUIGI XI – PARIGI – BOLLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali