Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Dell'importazione, quasi la metà proviene dall'Inghilterra; dell'esportazione, i 4/5 sono Carlo con la principessa Isabella di Brunswick. Nell'archivio 1920, pp. 224-34; id., Les grands coll. d'objets d'art ancien en Espagne, ibid., 1921, pp. 357-73 ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] Massimiliano, Filippo, con Giovanna, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia. Pervenne così agli A. anche conflitti e complicazioni anche di guerra. Nel 1731, l'Inghilterra e l'Olanda riconobbero la Prammatica, ma imposero la ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] , petrolio, manufatti e cereali, oltre 3/4 provengono dall'Inghilterra; seguono Francia, Spagna, Germania, Norvegia e Italia; le Portogallo, pervennero infine e rimasero a Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia nel 1476. La sovranità spagnola ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] d'oltre i Pirenei), passa a rappresentare nominalmente un gran popolo mediterraneo, in relazione costante con i grandi stati, l'Impero, la Francia, l'Inghilterra seguito al matrimonio dell'infante Ferdinando con Isabella di Castiglia (1469), i futuri ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] non hanno familiari o che sono fuori d'uso al loro tempo. Un altro caso tra quelli che sono in Francia o in Inghilterra, risultano copiati da mano italiana, il che Giovanni II fino a quello di Ferdinando e Isabella, i re cattolici. Un terzo che dal ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] quel regno aveva raggiunta. Da un lato Castiglia, Inghilterra, Portogallo; dall'altro Aragona, con il pretendente Enrico Beltraneja. Ma a sua volta Isabella era sostenuta da Ferdinando, dal 1472 suo marito e dal 1480 re d'Aragona; così, pur restando ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] che - ove si escluda il breve periodo limitato dalla morte di Isabella e dall'inizio della seconda reggenza di F., quando non mancarono dissensi , della quale fecero parte appunto l'Inghilterra e casa d'Austria: primo esempio delle future leghe ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] l'uso della biancheria fosse la superba Isabella di Baviera, i ritratti della quale CCV-CCVIII.
Industria. - L'Inghilterra è stata la prima a organizzare industrialmente Le tele di lino, le tele dette d'Olanda e d'India, fini e trasparenti, le mussole ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] dei viaggiatori e della posta fra l'Inghilterra e le Indie che ora passa per in parte da Cesare nel 48 a. C. al fine d'impedire che ne uscissero le navi di Pompeo, fu quasi Federico III e alla moglie Isabella. Nella divisione del regno pattuita ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] bassa, si accentua in estate, verso sera. D'inverno c'è talvolta un po' di nebbia. Belén, fondato nel 1854 dalla regina Isabella II, il Colegio de las Ursulinas, devastarono la città; inoltre Francia, Inghilterra e Olanda devastarono le coste cubane ...
Leggi Tutto