Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . De Sebastiani, 53; R. Venuti, 1766, 153; Hübner, 105; Hülsen, p. 300; M. Cagiano De Azevedo, Le antichità di Villa Medici, p. 482 ss.
MANTOVA. - Gonzaga. - Sul collezionismo di Isabella cfr. Lanciani, I, p. 126. Anche Guglielmo Gonzaga ottenne di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] consiglio dell'umanista Pietro Bembo, Isabella d'Este, che rimane collezionista piemontese di antichità, Roma 1994; L. de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell'antico tra il XVI e il XVIII secolo: Este, Medici, Albani e altri, in ScAnt, 1 (1987), ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] il G. comprese presto che l'esperienza poteva riuscirgli "de honore et de utile" (a Isabella d'Este, Burgos, 29 maggio 1524, in Tamalio, seguito alla richiesta di Clemente VII di riportare i Medici al governo), il G. subito manifestò il proposito ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] proprio ufficio, giacché essi «sono i medici degli stati» (Corrispondenza, 2002-15, egli redasse i capitoli matrimoniali tra Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Maria Sforza , e Meteororum libri, oltre a un frammento De luna.
Il 1° marzo 1490 morì l’ ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] nata una figlia, Isabella.
La personalità febbre malarica erano numerosi, ma l'ambiente medico riferiva la malattia a un Bacillus malariae Riv. di biologia, XIX (1935), pp. 126-169; P. De Kruif, Ross contro G., in Id., I cacciatori di microbi, Milano ...
Leggi Tutto
Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] prognosi sia a stabilire con lo staff medico il luogo dove essere curati e il la SICP, la Fondazione Isabella Seràgnoli, la Fondazione 1, pp. 58-69.
D. Amadori, O. Corli, F. De Conno et al., Libro italiano di cure palliative, Vermezzo 20072.
M ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] cit., pp. 561 s.). Nel secondo trattatello – Pensieri medico-morali, un titolo pure non originale – discusse i temi 55-103; R. Descendre, “Un’altra sorte di guerra”: P. S. penseur de la guerre, après l’Interdit, pp. 309-331; M. Infelise, Che di lui ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] dissolto il comune interesse artistico. Morta Isabella il 6 ottobre 1845, nel 1846 Parigi, dove i medici gli consigliarono cure , Il teatro di G. R., Bologna 1992; D. Colas, L’Opéra de Lumière, Paris 1992 (trad. it. R. l’opera e la maschera, Trieste ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Dondi Orologio (per nozze Dondi Orologio-Bellini), Padova 1901; G. Astegiano, La cittadinanza veneta a I. de D., in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XVI (1925), pp. 317-326; V. Lazzarini, Ilibri, gli argenti, le vesti di Giovanni ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] indicazioni del trattato salernitano De adventu medici ad egrotum del XII secolo. Nel testo M. invita ogni medico non solo a quando quest'ultimo fu incaricato di trattare il matrimonio tra Isabella, sorella del re Enrico III d'Inghilterra, e Federico ...
Leggi Tutto