PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] del 16 ottobre 1856 al cugino Auguste de la Rive, Cavour lo definì « p. 788).
Nel 1856 sposò a Napoli l’inglese Jane Isabella Massy Dawson, di molti anni più giovane. Dal matrimonio anni Sessanta riprese gli studi medici e nel 1869 cauterizzò all ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] lettera di fra' Sabba da Castiglione ad Isabella d'Este (Beschi, 1976). Il cardinale inventariate le antichità di proprietà dei Medici, che il cardinale Alessandro aveva décors profanes. Actes du Colloque... Ecole française de Rome, 2-4 oct. 1986, Roma ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] le Alpi. Riportato a Milano, venne accusato da Isabella d’Aragona, moglie del duca Gian Galeazzo da Pacioli, De divina proportione, con introduzione di A. Marinoni, Milano 1982, c. 1v.
B. Corte, Notizie Istoriche intorno a’ medici scrittori milanesi ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] 1648 restaurando sculture antiche per la facciata di villa Medici (Keller, 1991) e nel 1649 partecipando all' pp. 141, 146, 196, 232, 337, 404; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, Firenze 1681-1728, a cura di ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] trono di Castiglia di Isabella, figlia di Giovanni II e di Isabella del Portogallo, in de Roover, The Rise and Decline of the Medici Bank. 1397-1494, Cambridge-London 1963, pp. 274, 460; T. de Azcona, Isabel la Católica. Estudio crítico de ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] 1555) con Laura, figlia di Giovanni Maria de Locarno (Venturelli, 2013, p. 183).
Il quanto marito di Isabella, figlia naturale del . 118-120, 123; R. Gennaioli, Le gemme dei Medici al Museo degli argenti. Cammei e intagli nelle collezioni di Palazzo ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] e ora al Maestro del Polittico della cappella Medici (Tartuferi, 1999).
Meriterebbe forse un ripensamento anche Firenze 1999, pp. 18-23; F. Todini, in Trente-trois primitifs italiens de 1310 à 1500: du sacré au profane (catal., Coll. privata G. Sarti ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] Si ha notizia di una sorella, Isabella, maritata nel 1386 a Edoardo da 'iscrizione del Collegio dei dottori medici e artisti. L'anno successivo De officiis, il De amicitia, il De senectute, i Paradoxa, le tre Cesariane, le quattro Catilinarie, il De ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] . In questa cittadina marittima, per iniziativa della principessa Isabella Mendoza Appiani, che voleva farsi perdonare da Dio la amici e divoti», e si affrettò subito a convocare «alcuni Medici e Cerusici de’ più periti» (Marracci, 1669, 1682, p. 82) ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] il giorno 30 poté annunziare a Luigi de Paladinis l’avvenuta partenza dell’ambasciatore, l’ambasciatore fiorentino riferì a Piero dei Medici che il re «con piacere assai» dove accolse con onore la profuga Isabella del Balzo, moglie di Federico ( ...
Leggi Tutto