, Don Carlos, principe delle Asturie, nacque a Valladolid l'8 luglio 1545 e morì a Madrid il 24 luglio 1568. D. Carlos deve la sua larga notorietà all'arte, che intorno al capo di lui formò un'aureola, [...] allora sedicenne, da Maria di Portogallo, che morì quattro giorni dopo smentì Filippo II nella sua lettera del 9 maggio del '68 a papa Pio V, . Bonfà, Il principe D. Carlos e la regina Isabella di Spagna secondo i documenti mantovani, in Studi di ...
Leggi Tutto
Ibrido, infecondo sia nei maschi sia nelle femmine, risultante dall'accoppiamento dell'asina con il cavallo.
Il bardotto è, in generale, più piccolo del mulo (circa m. 1.30-1.40 di altezza al garrese); [...] sono i falsi capezzoli a lato del prepuzio. La pelle è sottile, i peli di tinta isabella; le castagne hanno la forma di addicono a questa speciale produzione. In Spagna, nel Portogallo, nell'Italia meridionale e specialmente in Sicilia, il bardotto ...
Leggi Tutto
Pretendente alla corona di Spagna, nato il 29 marzo 1788 dal re Carlo IV, morto a Trieste il 10 marzo 1855. Dopo essere stato prigioniero dell'imperatore Napoleone I col fratello Ferdinando VII, rientrò [...] del re Giovanni VI di Portogallo. Alla morte di Ferdinando VII (29 settembre 1833), C. non volle riconoscere la decisione del peraltro agli agenti del Metternich d'imbastire un negoziato, chiaritosi poi inane, per far sposare Isabella al figlio ...
Leggi Tutto
Nato a Valladolid il 25 gennaio 1425, da Giovanni II, salì al trono nel 1454. Debole re, incapace assolutamente di dominare la riottosa nobiltà castigliana, esposto al ludibrio pubblico dalle relazioni [...] che la sua seconda moglie, Giovanna di Portogallo, aveva con Beltrán de la Cueva (v.), non solo non riuscì a condurre a alla sorella Isabella, che nel 1465 aveva sposato Ferdinando di Aragona.
Bibl.: D. Enríquez del Castillo, Crónica del rey de ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Borbone, regina e reggente di Spagna
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 27 aprile 1806 da Francesco duca di Calabria, il futuro Francesco I re delle Due Sicilie, e da Maria Isabella di [...] della regina e di sua sorella sostenne l'unione d'Isabella con il cugino Francesco d'Assisi e di Luisa Fernanda con fortuna in politica interna: e la rivoluzione del luglio 1854 la costrinse a fuggire in Portogallo e poi in Francia, mentre la sua ...
Leggi Tutto
Nato in Portogallo nel 1517, morto nel 1573. Si recò ancor fanciullo in Spagna al seguito dell'imperatrice Isabella, moglie di Carlo V. A 21 anno divenne gentiluomo di camera del principe ereditario Filippo. [...] , come quello di negoziare quale plenipotenziario la pace di Cateau-Cambrésis e infine il posto di maggiordomo maggiore della casa del principe ereditario Don Carlos. Era al seguito di Filippo II al momento dell'imprigionamento di Don Carlos, e a lui ...
Leggi Tutto
Secondo re della casa di Braganza. Nato nel 1643 e succeduto al padre Giovanni IV, nel 1656,
A. rimase dapprima sotto la tutela della madre, che, conoscendo del figlio il carattere incolto e brutale e [...] nel 1662. Nel 1667, la moglie, Maria Francesca Isabella di Savoia, e il fratello Pedro lo costrinsero ad reggente l'infante don Pedro. E questi, annullatosi il matrimonio del iratello, ne sposò la moglie. A., rientrato dall'isola Terceira ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] ottenere il suo consenso alle nozze tra Margherita e Sebastiano di Portogallo. Il legato e il suo seguito partirono da Roma il 30 le pretese al trono, quella dell'infanta Isabella Clara Eugenia. Né a favore del primo, né, poi, a favore della seconda ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] di Grande di Spagna, Girolama ed Isabella o Elisabetta. Da Vannozza Catanei Giulia Farnese continuò anche dopo l'elezione del Borgia al pontificato; e fu così palese veramente un arbitrato fra Spagna e Portogallo, perché A., dirigendo le bolle ai ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] conto delle istituzioni simili alle nunziature come la Collettoria di Portogallo, l'Inquisizione di Malta o la Legazione di Avignone) accordo per le nozze fra Niccolò Ludovisi e Isabella Gesualdo, erede del principato di Venosa e titolare di uno dei ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...