FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] che ben disposto verso Isabella: "quella ribalda putana", quella "puttana della marchesana", soleva definirla) Quanto, poi, alla Boschetti, sposerà nel 1542 il conte Filippo Torniello e morrà nel 1560.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] pensione assegnatale da Luigi XIV, trasferirsi a Parigi, ove morrà, ad appena 25 anni, il 19 dic. 1710. - risultano cappuccine a Mantova, un'altra, Isabella Clara (1694-1753), fu terziaria nel monastero mantovano delle serve di Maria ed una (di cui ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Gardner e sua moglie Isabella Stewart), un finanziamento dal punto di vista di colui che gode dell'opera e non da quello di colui che . Kiel, The B. B. Treasury, London-New York 1962; U. Morra, Colloqui con B., Milano 1963; S. Sprigge, La vita di B ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] di Polirone e colla pingue titolarità dell'abbazia di Lucedio, morrà di peste nel luglio del 1630, Errante, Il processo per l'annullamento del matrimonio tra Vincenzo ... e... Isabella Gonzaga di Novellara, in Arch. stor. lomb., XLIII (1916), pp. ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] -settembre 1569, in Inghilterra donde torna sposato con Isabella Pommier (un'inglese stando alla testimonianza di de , dunque, contribuito.
Il C. morrà di lì a poco, al più tardi nel 1590. Postumo frutto della sua erudizione la stampa parigina del ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Sforza, la figlia di Gian Galeazzo Maria e Isabella d’Aragona. L’ipotesi sfumò ma l’ – cagionevole di salute – morrà, M. sarà di nuovo Gli uffici di Pavia durante il ducato di M. S., in Boll. della Soc. pavese di st. patria, n.s., XX-XXI (1968- ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] Fubini, A. Monti, N. Sapegno, U. Morra, distaccandosi dai quadri della vecchia intellettualità agivano storicamente da "spiriti liberi" sulle Isabella Gherardini, nel volume Pascoli: la "rivoluzione inconsapevole" (Milano 1979).
L'originalità della ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] il matrimonio concordato di sua figlia Isabella con l'erede francese, Giacomo , Riccardo Filangieri e Roberto de Morra, nonché la nutrice Bella e nel 1276, come regina, furono certamente i più sereni della sua vita. Con il marito C. era legata da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] venne anche affidata la tutela della figliastra, con l'incarico di provvedere alla sua sistemazione. Isabella, che il padre aveva interrogava testimoni sul conto della Gonzaga. L'agente dei Gonzaga a Napoli, Girolamo Morra, riferiva che l' ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] . In Spagna si sposò con Carmen Morra, con la quale ebbe due figlie, del 1847, nel febbraio del 1848 lo scoppio della rivoluzione in Sicilia l’indusse a raggiungere l’ the long 19th century, a cura di M. Isabella - K. Zanou, London-New York 2016, ...
Leggi Tutto
parco letterario
loc. s.le m. Area verde o monumentale che comprende case, strade, interi centri abitati o parchi, legati alla memoria, alla vita, alle atmosfere che hanno ispirato le opere di uno scrittore o ai luoghi nei quali ha rappresentato...