CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] -settembre 1569, in Inghilterra donde torna sposato con Isabella Pommier (un'inglese stando alla testimonianza di de , dunque, contribuito.
Il C. morrà di lì a poco, al più tardi nel 1590. Postumo frutto della sua erudizione la stampa parigina del ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] Fubini, A. Monti, N. Sapegno, U. Morra, distaccandosi dai quadri della vecchia intellettualità agivano storicamente da "spiriti liberi" sulle Isabella Gherardini, nel volume Pascoli: la "rivoluzione inconsapevole" (Milano 1979).
L'originalità della ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] il matrimonio concordato di sua figlia Isabella con l'erede francese, Giacomo , Riccardo Filangieri e Roberto de Morra, nonché la nutrice Bella e nel 1276, come regina, furono certamente i più sereni della sua vita. Con il marito C. era legata da ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] che, però, morrà due anni dopo), nel 1628 Carlo Ferdinando, nel 1629 Isabella Clara, nel A. Zieger, Storia del Trentino e... Alto Adige, Trento 1926, p. 125; Id., Storia dell'Alto Adige, in L'Alto Adige.... a c. di C. Battisti, Firenze 1963, pp. 107 ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] G. con Giacomo di Morra (sulla quale vedi oltre), per il quale nel 1246, a seguito della congiura di Capaccio, Federico la datazione è controversa) Federico II, la sua terza moglie Isabella d'Inghilterra e due figure maschili, si è ipotizzato che ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] anche per coinvolgimento personale, dell'esosità del governo di Isabella: per esempio nel 1264 antiche famiglie di Piacenza e i loro stemmi, Piacenza 1979, s.v.; G. Morra, Un ghibellino di Piacenza conte di Venafro, in Almanacco del Molise, 1979, pp. ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] pontefice presso gli arciduchi reggenti Alberto e Isabella d'Asburgo. La nomina fu ufficializzata 1624 e del 1628 e in quello provinciale dello stesso anno.
Morì a Bari il 27 56; Correspondance de nonces G., Morra, Sanseverino avec la secretairie d' ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] dove accolse con onore la profuga Isabella del Balzo, moglie di Federico , 649, 653, 682, 700, 703, 727, 747; Effemeridi delle cose fatte per il duca di Calabria (1484-1491), di Joampiero 1969, pp. 161-208; G. Morra Una dinastia feudale. I Pandone di ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] , tra cui Cocozzaro (n. 8), Cambiamonete (n. 11), Giuocatore di morra (n. 5), Il segretario degli idioti (n. 12), Zoccolaio (n. di ritratti dei regnanti delle Due Sicilie (la Fondazione Pagliara conserva quelli di Maria Isabella, del Duca di Calabria ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] introverso, vanno dal 1633-34 al 1670 (un catalogo ragionato delle stampe, a c. di C. Morra, è in G. B., pp. 65-90).
Incisioni del si può datare la Veduta della certosa di Pesio, che compare come antiporta nella Vita di Isabella Costaforte..., di B. ...
Leggi Tutto
parco letterario
loc. s.le m. Area verde o monumentale che comprende case, strade, interi centri abitati o parchi, legati alla memoria, alla vita, alle atmosfere che hanno ispirato le opere di uno scrittore o ai luoghi nei quali ha rappresentato...