QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] 1504 fu eletto ambasciatore in Borgogna, per risiedere presso Filippo il Bello, erede del trono diCastiglia dopo la morte della regina Isabella. Alla fine di marzo del 1505 incontrò Filippo a Sarbrücken e rimase poi con lui per nove mesi nei ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] di visitare il Regno recentemente acquisito.
Nel frattempo presso la corte diCastiglia si era aperta una lunga fase di instabilità di Carlo d'Asburgo (1516). L'incertezza sulla successione al trono, la morte diIsabella nel 1504, la "follia" di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] e al fratello Emanuele Filiberto il gran priorato diCastiglia. La concessione dei benefici legati al priorato rappresentava Margherita con il figlio del duca di Mantova e la figlia Isabella con il figlio del duca di Modena. Le due cerimonie si ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] aveva vinto una causa in tal senso presso il Consiglio diCastiglia, fu accordato di denominarsi Medici. Cosimo fu avviato alla carriera ecclesiastica, ma fu più tardi al centro di un grave fatto di sangue, avendo ucciso nel 1611 il conte Giorgio ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] di privilegi giuridici e fiscali. Lo stesso anno il M. accolse ad Aversa, con altri nobili, gli ambasciatori di Enrico IV diCastigliadi Ferdinando e della duchessa Isabella Chiaramonte. Grazie alla mediazione di Alessandro Sforza, fratello di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] segrete. In caso di morte dell’arciduca Alberto, egli avrebbe dovuto ricondurre in Spagna Isabella d’Asburgo, ribadendo di quello di marchese di Los Balbases e di commendatore maggiore diCastiglia dell’Ordine di Santiago), Agostino (arcivescovo di ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Vesc e con solo 300 uomini, con uno stratagemma si impadronì della cittadina di Belleperche nel Borbonnais, allora residenza diIsabelladi Valois, duchessa di Borbone e suocera del re di Francia, Carlo V.
La duchessa fu liberata alcuni mesi dopo per ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] 1r-6r), in cui sottolineava che «il Regno di Portogallo non è mai stato membro diCastiglia» (c. 3r), che il «danno della Religione morte, probabilmente di peste, di Paolo Giordano II nel 1656, si mostrò munifico con la vedova Isabella Appiani, alla ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] Giuseppe Patino), gli fruttò il titolo di marchese legato al «diploma diCastiglia» e l’onore della consegna, con , il 2 dicembre 1753, condussero a morte la ventitreenne Isabella. Giovan Battista trovò conforto nella propria fermissima fede, ma i ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria diCastiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] per ciò la duchessa si trovò ad apprezzarlo assai poco. Figlia di re, di alto assolutistico sentire, cognata dal 1526 dell'imperatore che sposò allora sua sorella Isabella, animata dai suoi consiglieri e dalle sue dirette esperienze, ella concordò ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...