ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] allora a Napoli la notizia della morte di due sorelle di re Alfonso: Eleonora, regina del Portogallo, e Maria, sovrana diCastiglia. I festeggiamenti nuziali furono rinviati e Alfonso stabilì anche di celebrare le esequie del fratello Pietro, morto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Enrico IV (1474), scoppiò una nuova guerra civile in Castiglia fra la sorella di lui Isabella I, dal 1469 moglie di Ferdinando il Cattolico, futuro re di Aragona, e i sostenitori di Giovanna del Portogallo (la Beltraneja). Con la vittoria definitiva ...
Leggi Tutto
Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione nel Mediterraneo e particolarmente in Italia e fu l'animatore delle [...] nel 1461 principe ereditario, nel 1468 fu nominato re di Sicilia e coreggente; nel 1469 sposò Isabella erede del trono diCastiglia. Alla morte di Enrico IV diCastiglia fratello diIsabella (1474), F. dovette difendere i diritti della moglie contro ...
Leggi Tutto
Ultimo sovrano dei Nasridi di Granata, e ultimo dei sovrani musulmani di Spagna (la forma del nome con cui è noto in Occidente è la pronunzia spagnola della kunya Abū ῾Abd Allāh: il suo nome personale [...] era Muḥammad XI). Salito al trono nel 1482, dové cedere (1492) il suo stato, ridotto quasi alla sola Granata, a Ferdinando e Isabella sovrani d'Aragona e diCastiglia. Passato nel Marocco, morì a Fez nel 1538. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] In seguito, entrambi dovettero prestar omaggio ad Alfonso VII diCastiglia e di León, che aveva invaso la Galizia; finché nel il re di Spagna Filippo II, figlio diIsabelladi P., acclamato re dalle Cortes di Tomar (1581).
L’unione di tutti i ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] frontiera castigliana; riconquistata da Alfonso VI re diCastiglia (1083), ebbe scarsa importanza fino al 15 Isabella dell’indipendenza del paese sudamericano.
Arte e architettura
Il centro antico della città, di dimensioni ridotte ancora al tempo di ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] Cent’anni, fu presente, con il fratello Edoardo, al sacco di Limoges (1371). Sposata in seconde nozze (1372) la figlia di Pietro diCastiglia, Costanza, si autonominò re diCastiglia e di León ma non ottenne la corona. Per la vecchiaia precoce del ...
Leggi Tutto
(sp. Cádiz) Città della Spagna meridionale (128.554 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa atlantica, all’estremità inferiore della Penisola Iberica, sulla piatta estremità [...] alla riconquista cristiana di Alfonso il Saggio, re diCastiglia (1262). Per la sua natura di città-piazzaforte, fu . Nel 1868 la baia di C. fu sede del pronunciamiento delle truppe spagnole che detronizzarono Isabella II. Durante la guerra civile ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame [...] e nel 1029 la contea passò a Sancio el Mayor, re di Navarra. Divenuta capitale del Regno diCastiglia, B. perdette importanza alla fine del 13° sec., quando anche i re diCastiglia trasferirono la loro residenza a Valladolid. Tra 1936 e 1939 vi ...
Leggi Tutto
Figlio (Carnarvon 1284 - Berkeley Castle, Gloucestershire, 1327) di Edoardo I ed Eleonora diCastiglia, nel 1301 gli fu conferito il titolo di principe di Galles, da allora in poi appannaggio tradizionale [...] , e i capi del gruppo, i Despenser, divennero i suoi onnipotenti favoriti, esercitando di fatto il potere. La situazione determinatasi alla corte indusse la regina Isabelladi Francia (sposata nel 1308) a ritirarsi con il figlio Edoardo presso il ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...