YORK, Edmund of Langley, duca di
Quinto figlio di Edoardo III, nato a King's Langley nel Hertfordshire il 5 giugno 1341, morto ivi il 1° agosto 1402. Fu creato conte di Cambridge nel 1362 e prese parte [...] in Francia e in Spagna; sposò Isabella, figlia di Pietro il Crudele re diCastiglia; nel 1375 e nel 1381 comandò spedizioni in Bretagna, indi mosse in aiuto di Ferdinando re del Portogallo, contro il re diCastiglia Giovanni I, ma dopo un periodo ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di Sicilia, dove nel 1242 Enrico pose fine ai suoi giorni.
Nei due anni seguenti Federico fece valere brillantemente la sua autorità imperiale. Il 15 luglio 1235 sposò a Worms IsabelladiCastiglia, sostenuto dalla corte francese. Poiché il re di ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Béla; Corrado di Rothenburg (Schwarzmaier, 2002) si unì in matrimonio con Berengaria, figlia di re Alfonso diCastiglia, e propizie.
Dopo la morte di Costanza (1222) l'imperatore sposò la giovane Isabelladi Brienne, regina di Gerusalemme, che a ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III diCastiglia - di cui, per ragioni [...] contendenti, che apparve però una capitolazione della corte di Aragona di fronte a quella diCastiglia; ed A., pur dedicando una parte della Isabelladi Chiaromonte, nipote dell'Orsini, una tacita intesa, quasi un patto di mutua non aggressione, di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] a una propria signoria. Dopo il fallimento, nella primavera 1309, delle trattative matrimoniali con la corte diCastiglia allo scopo di concludere le nozze con Isabella, sorella del re Ferdinando IV, già nell'estate successiva F. tornò alla corte ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] di Jean de Joinville, cugino di terzo grado dell'imperatore. Marito diIsabelladi Brienne, Federico II fu del resto sovrano del Regno di Durante la minorità di Luigi IX e l'energica reggenza della madre, la regina Bianca diCastiglia, il potere regio ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] età matura.
Il suo primo incarico di rilievo a noi noto è l'ambasceria al re Enrico IV diCastiglia, che lo occupò almeno nel biennio casa d'Este e vi conobbe la duchessa di Mantova, Isabella Gonzaga, e i più illustri rappresentanti dell'umanesimo ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Vesc e con solo 300 uomini, con uno stratagemma si impadronì della cittadina di Belleperche nel Borbonnais, allora residenza diIsabelladi Valois, duchessa di Borbone e suocera del re di Francia, Carlo V.
La duchessa fu liberata alcuni mesi dopo per ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria diCastiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] per ciò la duchessa si trovò ad apprezzarlo assai poco. Figlia di re, di alto assolutistico sentire, cognata dal 1526 dell'imperatore che sposò allora sua sorella Isabella, animata dai suoi consiglieri e dalle sue dirette esperienze, ella concordò ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] viceré conte di Oñate inviò al re un rapporto lusinghiero sul suo conto, richiedendo per lui il titolo di principe diCastiglia, e per a Conversano.
L'A. aveva sposato nel 1621 Isabella Filomarino, che lo fiancheggiò sempre nella sua azione, governò ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...