Terzo figlio (Lisbona 1392 - Alverca, Lisbona, 1449) di Giovanni I diPortogallo; dopo la morte (1438) del fratello Edoardo, assunse per deliberazione delle Cortes la reggenza per la minorità del nipote [...] nella direzione del governo da Alfonso V divenuto maggiorenne, che nel 1448 aveva sposato sua figlia Isabella, fu poco dopo allontanato dalla corte con l'accusa di ambire al trono. Insorto contro il re, P. mosse verso Lisbona, ma trovò la morte in ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] -1878), regine di Spagna; Mafalda di Savoia (1125-58) e Maria Francesca Isabelladi Savoia (1646-83), regine diPortogallo; Beatrice di Savoia (1206-66), contessa di Provenza, Luisa di Savoia (1476-1531), reggente di Francia e madre di Francesco I ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sovrano si fecero i nomi di Ferdinando diPortogallo, del duca di Genova, di Espartero, del duca di Montpensier, del principe delle Asturie, in favore del quale aveva abdicato la madre Isabella II, del principe Leopoldo di Hohenzollern: ma essi o ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] : Enrico IV di Castiglia, Pietro connestabile diPortogallo, e Renato d'Angiò. Ma Barcellona capitola nel 1472. Pochi anni prima, nel 1469, era stato celebrato il matrimonio dell'infante Ferdinando d'Aragona con Isabelladi Castiglia, con ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] concluso il processo di unificazione territoriale della Penisola Iberica. Ferdinando d’Aragona e Isabelladi Castiglia, che intendevano quello dell’I. spagnola fu fondato nel 1531 in Portogallo su richiesta del re Giovanni III per procedere contro ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] veementemente il "segretario di stato diPortogallo". Comunque è Zatta a stampare la Lettera pastorale dell'arcivescovo di Parigi in favore , Flaminia, Fortunata, Gasparina, Gnese, Giulia, Isabella, Isabetta, Laurina, Leonora, Lindora, Lisoletta, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Federico II con Isabella, sorella di quel re (15 luglio 1235). Il mese dopo si ebbe alla dieta di Magonza anche la dopo il convegno di Racconigi (ottobre 1909) ha stretto una convenzione segreta con la Russia - la Spagna, il Portogallo, la Bulgaria, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] condizione dei paesi europei 'mediterranei' (Italia, Spagna, Portogallo, Grecia) avrà un peso maggiore, in un senso direction de J.-P. Fitoussi, s.l. 1999.
Diritto comunitario
diIsabella Castangia
Con il Trattato sull'Unione Europea (TUE), firmato a ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di Inglesi e di Olandesi fu il saccheggio di Cadice nel 1596.
Filippo II, prossimo a morte, decise di dare i Paesi Bassi come dote a sua figlia Isabella Venezia, con la Turchia, con la Spagna e il Portogallo, col Giappone, le Indie, le Americhe. L' ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...