BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] per la morte della regina IsabelladiCastiglia, celebrate a Roma il 26 febbr. 1505, fu scelto per recitare l'orazione funebre. Da questo incarico si schermì però adducendo a pretesto le cattive condizioni di salute. I suoi rapporti con la Curia ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] Jérica nel 1298. Numerosi poi i progetti e le trattative matrimoniali iniziati da B. ma non condotti a conclusione. Così, ad esempio, il ventilato matrimonio del fratello, Roberto d'Angiò, con IsabelladiCastiglia, già sposa di Giacomo II, al quale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] avuta da Berengaria diCastiglia, dell'Impero di Costantinopoli, salvandolo dagli attacchi congiunti dei bulgari e dei greci di Nicea. Morì il 23 marzo del 1237.
Fonti e Bibl.: Relation française du mariage de Frédéric II avec Isabelle de Brienne et ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] soccorso all'Aragona minacciata d'invasione dal re diCastiglia, Alfonso si allontanò da Napoli lasciando nel di Popoli con il relativo titolo di conte. Al primogenito, invece, lasciò in eredità i restanti suoi possessi, mentre alla sorella, Isabella ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] ideato a quel che sembra da Bianca diCastiglia madre di Luigi IX, di concedere in matrimonio B. a Carlo d di Sicilia; seguirono successivamente altri quattro figli: Filippo, Bianca, Beatrice e Isabella.
Conferitagli da papa Clemente IV la corona di ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e diIsabelladi Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] di Filippo II di Spagna, Isabella o di Milano, il connestabile diCastiglia, a chiedere "l'aggiunto di duemila fanti et di 300 cavalli di più et didi Casa Savoia, Torino 1883, pp. 458 s.; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, I ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] de Tolosa (1212), si concluse nel 1492 con la caduta del regno arabo di Granada. A partire da quella data i due sovrani Ferdinando d’Aragona e IsabelladiCastiglia, uniti in matrimonio dal 1469, unificarono il territorio spagnolo, dando vita a una ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e diIsabelladi Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] diplomatiche di grande portata svolte dal principe ereditario, da poco sposato con Bianca diCastiglia e confermato 'altro, il re intendeva una volta per tutte saldare i conti della crociata contro gli albigesi avviata nel 1209, indipendentemente ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] realisti contro i nazionalisti della Generalità di Barcellona che si erano dati in mano a governanti stranieri. Il 26 dic. 1462 chiese e ottenne un salvacondotto per andare con 20 uomini a cavallo contro il primo di questi, Enrico IV diCastiglia; ma ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e diCastiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] anno della sua vita, si può dedurre la probabile data del matrimonio. Infatti Guglielmo I - che secondo i necrologi di S. Matteo di Salerno e di Montecassino e secondo gli Annales Casinenses morì il 15 maggio (1166) - sarebbe nato, conseguentemente ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...