• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [131]
Storia [56]
Religioni [46]
Letteratura [24]
Arti visive [11]
Storia delle religioni [10]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Medicina [3]
Teatro [3]

CONN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio Anna Foa Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] . riuscì, inoltre, ad accentuare l'impulso di propaganda religiosa della regina, che trasformò la sua cappella in una vera e propria chiesa cattolica per i convertiti. Soprattutto le conversioni avvenute in quel periodo suscitarono molto scalpore tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCRIBANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCRIBANI, Carlo Flavio Rurale – Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560. Il padre, piacentino, [...] (con Ambrogio Spinola ebbe una stretta relazione e fu in pratica suo consigliere) e i principi cattolici del Sacro Romano Impero. Profonde in particolare furono la stima e l’ammirazione per l’allora governatore dei Paesi Bassi spagnoli, l’arciduca d ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – ENRICO IV DI BORBONE – MARGHERITA DI PARMA – SACRO ROMANO IMPERO

VANNINI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNINI, Caterina Isabella Gagliardi – Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] pp. 314-346; A. Saba, Federigo Borromeo e i mistici del suo tempo, con la vita e la corrispondenza inedita di C. V. da Siena, Firenze M. Jones, Federico Borromeo e l’Ambrosiana. Arte e riforma cattolica nel XVII secolo a Milano, Milano 1997, p. 100; A ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – INQUISIZIONE ROMANA – CATERINA DE’ RICCI – FEDERICO BORROMEO

MORIGIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGIA, Paolo Isabella Gagliardi MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca. La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] de’ Giesuati di s. Girolamo. Da osservarsi da tutti i frati di detto ordine, nel recitare il divino officio, Bologna Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, a.a. 1995-96; Id., Li Trofei della Croce. L’esperienza gesuata e la società lucchese ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ABBONDIO CASTIGLIONI – ALESSANDRO CRIVELLI – GIUSEPPE RIPAMONTI – GIOVANNI COLOMBINI – GABRIELE PALEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIGIA, Paolo (1)
Mostra Tutti

FIORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORI, Cesare Vittorio Caprara Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] 1698 fu tra gli artisti che approntarono i disegni per la statua di S. Ambrogio, realizzata in il Ritratto di Isabella Gambarini, dipinto della fine del Seicento, tesi di laurea, Milano, Università Cattolica, a.a. 1985-86; C. Mossetti, in Restauri a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Filippo Maria Ivana Pederzani – Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore. Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] fu soccorso dal medico Pietro Moscati. Un anonimo che si firmava ‘zelante cattolico’ vide nella sua morte la punizione dell’Onnipotente per la collaborazione con i francesi. Al suo funerale erano presenti sette vescovi. Il 4 gennaio il cardinale ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIUSEPPE POZZOBONELLI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO

GUGLIELMO Ebreo da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio) Dario Oliverio Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] cattolica, cambiando il nome in Giovanni Ambrosio. Subito dopo si sposò, sembra per la ballo della giovanissima Isabella d'Este. 329-372; P.L. Rambaldi - A. Saitta Revignas, I manoscritti Palatini della Biblioteca nazionale di Firenze, III, Roma 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – DOMENICO DA PIACENZA – ANTONIO CORNAZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (1)
Mostra Tutti

NORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORI, Francesco Linda Bisello NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565. Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] della poetessa padovana Isabella Andreini, che, in 21-24, in Andreini, 1601, p. 77). La sua professione di fede risale al 1603 (Firenze, prose, Amsterdam 1754 [I ed. Verona 1605], pp. 2, 4; G. Altoviti, Essequie della sacra cattolica e real Maestà ... Leggi Tutto

GONDI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Maria Andrea Merlotti Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] quelle leader della fazione cattolica. In questo senso, se si considerano i sospetti di adesione al Isabella ne ereditò le cariche e, insieme con il marito, fu a capo della fazione filofrancese della corte. I rapporti fra i Grillet e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVIATI, Scipione Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Scipione Maria Ignazio Veca SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld. Terzo di quattro figli, [...] (1827-1903). Dalla loro unione nacquero quattro figli: Isabella Maria Adelaide (1849-1918), Francesca Saveria (1855-1912 organo segreto di collegamento tra la S. Sede e i movimenti cattolici italiani, che cessò di fatto la sua attività alla morte di ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CATTOLICESIMO SOCIALE – CAMILLO ALDOBRANDINI – OPERA DEI CONGRESSI – GIOVANNI ACQUADERNI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali