COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] romani ill., IV, Roma 1891, pp. 189-204; F. Gregorovius, St. della città di Roma, IV, Roma-Torino 1902, ad Indicem; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II, in Arch. stor. lomb., s. 4, XVII (1912), pp. 260, 272, 277, 285; XVIII(1912), pp. 79 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] nella sua trilogia – Ferdinando e Isabella (Ferdinand und Isabella, 1936), Re Filippo II (König Philipp II, 1938) e La lotta per opera più significativa sulla guerra diSpagna è probabilmente il diario-reportage di George Orwell, Omaggio alla ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] Ciro Alidosi, per complimentare l’imperatrice madre Maria d’Asburgo Spagna che, dopo la morte di Massimiliano II (1576), aveva deciso di ritornare in Spagna, nel monastero de Las Descalzas Reales di Madrid.
Nel 1587 il M. partì per la guerra delle ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] del matrimonio di Federico II con l'erede del Regno di Gerusalemme, Isabelladi Brienne, celebrato di Dobrin, che nel 1235 fu incorporato nell'Ordine teutonico.
Non sono convincenti le tesi che sostengono che E. si fosse recato nel 1231 in Spagna ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] Isabella.La cattedrale di B. conserva nel coro un'altra opera scultorea di grande qualità, la Sancta Maria Bracarensis. Si tratta di dell'era diSpagna): "O XVIII, Braga 1985; História da Arte em Portugal, II-IV, Lisboa 1986; J. Marques, O Castelo de ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] più influenti della monarchia diSpagna in tutto il Cinquecento. soltanto dalle due figlie minori, Isabella ed Eleonora, e dal terzogenito e fortezze a Napoli tra Carlo V e Filippo II, in Annali di storia moderna e contemporanea, VI (2000), pp. ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] di una nuova era. Le persecuzioni religiose, dopo l’avvento di Filippo II sul trono diSpagna, assunsero particolare violenza e, falliti i tentativi di Austria e Isabella; ma né la vittoria di Maurizio a Nieuport (1600), né la conquista di Ostenda da ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] 1610 (AVFDMi, Archivio disegni, 205; ASCMi, Raccolta Bianconi, II, f. 26r; Biblioteca Ambrosiana di Milano, BAMi, F.251 inf. n. 50; Repishti, disegnò l’apparato funebre per le esequie diIsabelladiSpagna nel Duomo di Milano e nel 1647 quello per il ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] diIsabella, Filippo d’Asburgo, e la fazione che avrebbe voluto sul trono il marito diIsabella alla corte borgognona di Carlo d’Asburgo, novello re diSpagna. Nel 1518 Reformation. The divorce 1527-1533, I-II, a cura di N. Pocock, Oxford 1870; E. ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] del padre, sospese la partenza per la Spagna, e, passato a visitare Luigi XII a . 1506 aveva ossequiato ad Imola Giulio II e nella primavera del 1507, a di Mantova, Isabella, sorella di A., era riuscita a trattenere a lungo, valendosi d'ogni genere di ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...