Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] prima L’eccidio di Parigi, poi L’ebreo di Malta, infine Edoardo II. Per quanto regina Isabella. Nell’Ebreo di Malta, il grottesco è di casa al mare d’Africa,
ne farò un continente con la Spagna
e saranno entrambe vassalle del mio regno.
L’imperatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] italiane (la Mantova diIsabella d’Este, per esempio), va ricordata la legazione alla corte imperiale di Massimiliano I (1507 ne contentavono; el re diSpagna, quel medesimo; con Francia aveva ragionamenti di tale impresa; e non di manco, con la sua ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] di Savoia, duca d’Aosta (figlio di Amedeo, re diSpagna tra il 1871 e il 1873, e di Maria di Umberto di Savoia (il futuro Umberto II, il ‘re di maggio’). L’anno successivo, gli Aosta di Emanuele Filiberto traslocarono a Napoli – nel palazzo reale di ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] di Cinna nella Vestale di G. Spontini, accanto ad Isabella Colbran e A. Nozzari, eseguendovi poi I Baccanali di Roma di G. Nicolini e L'Affricano generoso didi un tragédien come Andrea Nozzari o di un grande diSpagna teatro Regio di Torino, II, Il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] diIsabella con l'arciduca Giuseppe (poi imperatore) e di Ferdinando con l'arciduchessa Maria Amalia, era in una fase di stasi. Si decise quindi didi Etruria Maria Luisa di Borbone figlia di Carlo IV re diSpagna (Segreteria didi Felice da Mareto, II ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] L’artista conquistò allora una reputazione internazionale: il re diSpagna Filippo IV ottenne da lui diverse opere, e, in seguito all’ambasciata a Roma di Charles II de Créquy, il cardinale di Richelieu gli ordinò dei baccanali per il suo castello ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] vicinanza dei Valperga di Masino all’Impero e alla Spagna. Essa si era 222), fu allora nominato gentiluomo di camera di Carlo Emanuele II.
La questione non è chiara, cugina Isabella Luisa di Braganza (1669-1690; figlia di Maria Francesca di Nemours, ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] diSpagna Margherita d’Austria due scene notturne per il ciclo destinato al monastero della Descalzas Reales di Valladolid e ancora lì conservate: La presa di Angiò, Isabella e .5.: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori, II, 1730-41 circa, p. 958; F ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] diSpagna per la figlia Isabella - contro le armi carliste.
Arruolato, sempre agli ordini di Borso di Carminati, nella legione dei Cacciatori di Oporto, che operava nelle regioni di . 181-189; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 966 s.; Encicl. It., XIII, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] di Luisa Elisabetta il patto matrimoniale che avrebbe legato nel 1760 la primogenita Isabelladi Ercole Rinaldo d'Este futuro duca di Modena: l'acquisizione in prospettiva di questa città al Parmense non era stata approvata da Carlo III diSpagna ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...