BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte d'Arona, figlio di Carlo e diIsabella d'Adda, nacque il 23 ag. 1613. Fu avviato a studi civili di filosofia e belle arti, e inviato, ancora adolescente, nel [...] sotto Clemente XI; egli stesso conseguiva la cittadinanza romana nel 1657. Grande diSpagna sotto Carlo II, morì il 1º maggio 1685 e fu sepolto nella collegiata di Arona.
Fonti eBibl.: Archivo General de Simancas, Estado, leg. 3392, 3394, 3396 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Figlio del celebre eretico Galeazzo e di Vittoria Carafa, nacque nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo, marchese di Vico, gli successe nei feudi, giusta [...] di Vaucelles (1556) aveva combattuto giovanissimo contro Enrico II nell'esercito dell'imperatore in territorio della Repubblica di dell'Inquisizione al modo diSpagna, il S. Uffizio figli, Filippo, Luigi e Isabella in cattive condizioni economiche.
...
Leggi Tutto
BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila
Ruggero Moscati
Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria IsabelladiSpagna, entrò giovanissimo nella marina [...] . Docum. borbonici..., Firenze 1960, passim; Le relazioni diplomat. fral'Austria e il regno delle Due Sicilie, s. 3, II (22 maggio 1859-19 febbr. 1861), a cura di R. Moscati, Roma 1964, pp. 33, 37 s., 101, 141, 150, 153, 156 ss., 192, 195; A. Zazo ...
Leggi Tutto
AVALOS, Diego d', principe di Isernia
Gaspare De Caro
Figlio di Iñigo (III) e diIsabella d'Avalos, nacque nel secondo decennio del sec. XVII. Nel 1644 acquistò per 28.000ducati la città di Isernia [...] della Roccella, dalla quale ebbe Isabella, Ferdinando Francesco, che fu marchese di Pescara, principe di Francavilla e gran camerario del Regno, e Cesare Michelangelo, che fu marchese di Pescara e del Vasto e Grande diSpagna.
Nell'estate del 1647 l ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque, Cosimo Iacopo, nel 1581 da Alessandro, e da Isabella de Mendoza; assunse il nome di Iacopo (e fu settimo di tal nome) quando, nel 1590, dagli Spagnoli [...] , mentre la corte diSpagna tentava presso l'A. di ottenere la cessione del dominio, offrendogli un compenso nel regno di Napoli, e Ferdinando I di Toscana strappava all'imperatore Rodolfo II, in cambio di aiuti di denari e di truppe per la lotta ...
Leggi Tutto
Tebaldo II re di Navarra
Pietro Palumbo
Quinto come conte di Troyes e Meaux (Champagne e Brie), nacque verso il 1235 dal re Tebaldo I (v.) e da Margherita di Borbone.
T. fu proclamato re a Pamplona [...] di Castiglia sulla Navarra e nel 1257 passò nei suoi domini francesi. L'anno successivo sposò Isabella, figlia di Luigi IX re di Francia; tornato in Spagnadi T. I; non si può essere pertanto del tutto sicuri che qui si tratti proprio di T. II ...
Leggi Tutto
Luisa Elisabetta di Borbone
Duchessa di Parma e Piacenza (Versailles 1727-ivi 1759). Figlia di Luigi XV, sposò, dodicenne, Filippo di Borbone. Abile e ambiziosa, mantenendo dalla Spagna stretti contatti [...] Maria Elisabetta (Isabella) alle nozze con l’arciduca Giuseppe (poi Giuseppe II, 1760) e in seguito il figlio Ferdinando alle nozze con Maria Amalia d’Asburgo-Lorena. L’altra figlia Maria Luisa sposò Carlo (poi Carlo IV) e divenne regina diSpagna. ...
Leggi Tutto
Carlos Maria Isidro di Borbone
Conte di Molina (Madrid 1788-Trieste 1855). Fratello di Ferdinando VII di Borbone, alla morte di quest’ultimo, nel 1833, non riconobbe come nuova sovrana IsabellaII, figlia [...] del re scomparso, appellandosi alla legge salica che escludeva la discendenza in linea femminile. Si proclamò quindi re diSpagna, provocando la prima guerra carlista. Uscitone sconfitto nel 1839, rinunciò a ogni pretesa in favore del figlio e riparò ...
Leggi Tutto
(sp. Aragón) Regione della Spagnadi NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal [...] abbondanti (allevamento di bovini, ovini fascia di verde, contea di A. fece parte del Regno di Navarra, di espansione che nel giro didi Napoli. Con le nozze di Ferdinando II il Cattolico e diIsabelladi Castiglia, il Regno d’A. si fuse con quello di ...
Leggi Tutto
Figlio (Lisbona 1643 - Cintra 1683) e successore (1656) di Giovanni IV, malaticcio e vizioso, esiliò (1662) la madre Luisa de Gusmão che avrebbe voluto continuare la reggenza. Combatté contro la Spagna [...] Carlo II, al quale portò in dote Tangeri, 1662). Poiché però l'Olanda s'impadronì di Ceylon e di altre piazze portoghesi in India, A. fu costretto ad abdicare (1667) dal fratello Pedro appoggiato dalla moglie di A., Maria Francesca Isabelladi Savoia ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...