ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] la madrilena Isabella Colbran, da Spagna (1831) col banchiere Aguado, onde nacque incompiuto lo Stabat Mater; un breve viaggio di riposo a Bologna (1834), per rimettersi da gravi disturbi di 1819); Maometto II (Napoli 1820); Matilde di Shabran (Roma ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] in cui riappariscano delle falangi alle dita II o IV e talora anche un rudimento vinoso, scuro. Grigio composto: sporco, isabella, tordino, stornello, roanato, vinoso, , spesso di elevata statura, simile a quelli della Germania occidentale.
Spagna. - ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] , Eubulo. Aulo Gellio (II, 23, 1) scrive: Spagna e non interruppe il libero svolgersi della commedia laica dalla rappresentazione sacra. In SpagnaIsabella Andreini, che, chiamata a sostituire la famosa Martinelli come protagonista dell'Arianna di ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] II; Miller, in Un. St. Nat. Mus. Bull., CXXVIII (1923).
Il Cane.
Il cane conta un numero molto grande di e della Spagna, erano nominate le seguenti nove razze di cani: 1 qualche macchia nera o bianca, isabella, fulvo sbiadito. Proscritto il mantello ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] alla voracità deve riferirsi la tanto discussa allusione di Orazio Ep., II, 1, 173; e in Varrone, De Ganassa al suo ritorno dalla Spagna e da Parigi introduce nelle Antonazzoni), Flavia (la Garavini-Luciani), Isabella (Andreini). Si ripete anche in ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] primo grande virtuoso italiano che si ricordi; Isabella d'Este e Leone X sono i primi v. il Transilvano, la parte 1593 [?]-1597; IIª parte 1609). La tecnica italiana fu, sin patrimonio di altre nazioni e già ridotta a dottrina in Spagna (diferencias ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] sue evoluzioni. Accanto a Isabella d'Este "inventrice di fogge" e a Caterina de verso i paesi allora in ascesa: Spagna, Germania, Inghilterra, Francia, tendendo 97), il soprabito abbottonato, di cui pare precursore Carlo II d'Inghilterra, e i ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] der Vegetation der Kanarischen Inseln, in Deutsche Tiefsee-Expedition, II, I; iii, 1907; M. Rikli, Lebensbedingungen und numerosi trapassi da Spagna a Portogallo, pervennero infine e rimasero a Ferdinando d'Aragona e Isabelladi Castiglia nel 1476. ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] un po'dappertutto in Spagna, in Francia, in Inghilterra e in Italia; ma non di tutti si hanno ancora notizie con circa 350 poesie di un'ottantina di poeti, vissuti dopo il regno di Giovanni II fino a quello di Ferdinando e Isabella, i re cattolici. ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] cerca di risalire alle proprie origini attraverso le gesta di Ṭāreq, il capo berbero che portò la civiltà islamica in Spagna. ha vinto l'Aga Khan Award nel 1989; la grande moschea di Ḥasan ii a Casablanca, cominciata molti anni fa e non ancora finita. ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...