ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] ma Ferrante II gli confiscò i feudi; la contea di Conversano fu l'introduzione in Napoli dell'Inquisizione diSpagna. Ma, dopo il ritorno dalla . De Marinis, Un manoscritto di Tolomeo fatto per A. M. A. e Isabella Piccolomini, Verona 1956; per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] d'onore della regina diSpagnaIsabelladi Valois, un evento che fu accompagnato da una serie di riconoscimenti onorifici e pecuniari da parte dello stesso Filippo II, come il prestigioso Ordine dell'Alcantara, la carica di ciambellano di corte e una ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] dalla minaccia di Alfonso IIdi far uccidere il B. in caso di tradimento da parte del pontefice; ma era voce del tutto priva di fondamento. In l'arresto e il trasferimento in Spagna del Valentino, ignorato da Giulio II e favorito dai sovrani spagnoli ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] , l'infanta Isabella d'Asburgo, si ostinava a negargli; protestava infine e chiedeva di essere indennizzato per di "vita cristiana et costumi onorati, dottore, e di belle lettere" (Notizie..., p. 56).
Durante il suo soggiorno alla corte diSpagna ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] Gabriel de la Cueva duca d’Albuquerque e Filippo II, gran maestro dell’Ordine di cui il condannato era membro: il re diSpagna, a dispetto di un apposito breve pontificio (13 febbraio 1568) che aveva autorizzato Gonzaga a procedere, chiese infatti ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] Isabelladi Castiglia, compose e recitò la lunga ed elegante orazione in latino per rendere omaggio alla sposa, una sfida molto impegnativa dato che in Spagna em Portugal, I, Coimbra 1988, pp. 193-197, II, Lisboa 1994, pp. 1-116; Id., Quatro epigramas ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] del Toson d'oro e, quindi, il titolo di grande diSpagna.
Nel 1759, quando re Carlo salì al trono ; III (1917), pp. 214 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, II, Milano-Napoli 1923, p. 133; P. Onnis, B. Tanucci nel ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] protagonisti di molti ritratti eseguiti dal G. nella villa estiva di Pordenone (il più celebre nel genere è Isabella Fossati con imperatrice Maria Anna di Savoia nel 1864 (Galliera, ospedale), venne poi replicata per un'infanta diSpagna.
A parte i ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] in Parma dell'Infante diSpagna Don Carlo nell'anno 1732, in Poesie di autori parmigiani per la venuta…, Parma 1732, pp. 45-52; Canti tre sopra la nobile mascherata rappresentante diverse nazioni…, Parma 1737(del B. è il canto II, sulle nazioni mora ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] Isabella Andreini che egli cantò sotto il nome di Filli; nel 1587, per i buoni uffici di Corona di 12 sonetti in lode della sacra e catholica reina diSpagna dell' II, 2, Mediolani 1745, coll. 2070 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...