Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] al lume et col vetro et col specchio»32. Il disegno con la Pietà (Boston, Isabella Steward Gardner Museum, inv. 1.2 o/16 [14.0/60 architetture»44.
Ma l’entusiasmo non fu generale. La comunità cattolica, segnata dai dolorosi scismi d’Oltralpe, era ...
Leggi Tutto
Gesuita (Padova 1537 - Modena 1607). Prof. di filosofia (1561-66) e teologia (1567-68) al Collegio romano, poi rettore e professore in diversi collegi. Altamente stimato da s. Carlo Borromeo, scrisse per [...] della fede cattolica con un compendio per i fanciulli (1584); altre sue opere ascetiche, tra cui un commento agli Esercizî di s. Ignazio, furono pubblicate postume. A Milano fu rettore e direttore spirituale di Isabella Bellinzaga con la quale ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Leicester. Anche il paese, stanco del malgoverno, si dichiarò per Isabella e il re fu costretto a fuggire a Gloucester. I due Gregorio XIII, aveva cercato di fare dell'isola cattolicala leva contro la regina eretica (1579). Dopo lunghe lotte le ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] per il matrimonio di quello con Isabella di Villehardouin, erede di detto principato. La linea di Ludovico di Vaud si estinse Bernesi, fu perduto contemporaneamente per la casa di Savoia e per la fede cattolica. Nella conquista era compreso anche ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] dello stato (Lega del bene pubblico, Lega cattolica in Francia).
Talora la lega ha preso il nome dalla città in le più importanti opere precedenti. Vedi per interessanti particolari A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] suo protettore e benefattore, quando, alla morte di Isabella, l'Inquisizione pose la mano sui suoi beni ed egli rimase privo morale.
Sostenne qualche importante controversia, contro protestanti e cattolici, ma non ne iniziò nessuna di propria volontà ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] questo ramo, Bona, figliuola di Gian Galeazzo e di Isabella (1493-1557), la gentile e colta, ma forse non illibata, Bonita della che aveva sperato di ricondurre quella terra lontana alla fede cattolica.
Ramo di Pesaro. - Di Alessandro (1409-73), ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] Lorena-Toscana e dell'imperatrice e regina Maria Teresa. Sposato prima con Isabella di Parma (il frutto di tale unione morì nel 1770) poi con greco-ortodossi, senza però scalzare la posizione della religione cattolica, che restò dominante ma non ...
Leggi Tutto
UNITARIANI (propriamente Unitarî; la forma Unitariani, Unitarianismo, più diffusa, è di origine anglosassone)
Delio CANTIMORI
Questo termine designa la chiesa e la dottrina teologica che affermano l'unità, [...] Biandrata, che dal 1563 si fissò in Transilvania, presso la regina Isabella, e poi presso il re Giovanni Sigismondo Zápolya. Quivi 1690 al 1867 la Chiesa unitaria transilvana dell'impero asburgico, si trova sotto la persecuzione cattolica (più severa ...
Leggi Tutto
VELO (fr. voile; sp. velo, ted. Schleier; ingl. veil)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Luigi GIAMBENE
Antichità. - La voce velum era presso i Romani un termine generico per designare ogni brano di stoffa [...] 80; E. Viollet-le-Duc, Dict. raisonné du mobilier franç. du moyen âge à la renaiss., Parigi s. a., passim.
Liturgia cattolica.
Nella liturgia e nella prassi della Chiesa cattolica il velo ha varî usi che possono riferirsi alle persone o agli oggetti ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...