FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] del Battesimo come rito sacramentale d'iniziazione della Chiesa cattolica, e questo tema viene rinforzato dal gruppo dei Isabella Stewart Gardner Museum). L'opera va datata all'inizio o alla metà dell'ottavo decennio.
Gli ultimi lavori del F. sono la ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] : il papa rinnova le sue raccomandazioni per i cattolici, lo zar assicura la sua protezione. Il 1839 è significativo: il metropolita di Isabella II, figlia del defunto, con la consueta politica antiecclesiastica, che si aggravò dopo la sconfitta dei ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] all’epoca, come le due figlie di Carlo Emanuele I: Isabella andata in sposa al duca di Modena e morta nel “intercessori in cielo” e “modelli in terra” nelle pagine di «La Civiltà Cattolica», in Monaci, ebrei, santi. Studi per Sofia Boesch Gajano, a ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] non dovrebbero spettargli: il Ritratto di giovane dell’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston e quello del 25, pp. 8-16; U. Procacci, Tutta la pittura di M., Milano 1952; M. Salmi, M., in Enc. cattolica, VIII, Città del Vaticano 1952, pp. 266-271 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] di riavvicinare l'Inghilterra alla Chiesa cattolica. In campo geografico, la curiosità dello storico si appuntava in pubblicare l'opera, nonostante avesse ricevuto da Isabella d'Este una fornitura di carta per la stampa. Le altre due parti del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] mostrò di dilettarsi tanto "della conversatione de letterati" (lettera di Isabella d'Este del 19 luglio 1522, cit. in Brown - insegnamento ai fanciulli dei fondamenti della fede cattolica, ma già quasi dissolte dopo la metà del secolo.
I rapporti con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] deciso a stabilire le cose de l'illustrissimo signor duca (A. Luzio, Isabella d'Este ne' primordi del papato di Leone X e il suo viaggio rivolta tedesca, di fronte al quale la dichiarazione di ortodossia cattolica di Carlo V, il giorno successivo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] e a Firenze presso Paolo Giordano Orsini e Isabella de’ Medici, simulando le convinzioni religiose con un con l’autorità politica. Ma soprattutto provocò la reazione di cattolici e riformati polacchi, che paventarono conseguenze rischiose per ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Roma ecc.). Sono la conseguenza della liberalità privata (il Poldi Pezzoli a Milano, lo Jacquemart André a Parigi, l'Isabella Gardner a Boston della Chiesa cattolica, che considerava i furti di opere d'arte sacra una profanazione, sia per la nascita, ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] 1235. Egli aveva l'incarico di chiedere per Federico II la mano di Isabella, sorella del re Enrico III. In Inghilterra il D. (1949), pp. 97-116;F. Cognasso, P. D., in Encicl. cattolica, IX, s.l. 1952, coll. 1380 s.; E. Paratore, Alcuni caratteri ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...