TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] , poi cardinale. In quel breve periodo conobbe anche Maria Isabella, seconda moglie di Francesco I e madre di Cristina, suo più importante periodico italiano, La Civiltà cattolica, il presule auspicò che la fine della sovranità temporale del papato ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] , erede del trono di Castiglia dopo la morte della regina Isabella. Alla fine di marzo del 1505 incontrò Contarini, pp. 610-614; Gasparo Contarini e il contributo veneziano alla riforma cattolica, pp. 625, 628-632, 638 s.); Id., Storia del concilio ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] amici capoliveresi di Luperini, Giulio Vittorio Della Lucia e sua moglie Isabella Puccini Bigi (che nel 2016 avrebbero ricevuto per questo il cristiani» (Il papa al tempio ebraico di Roma, in La Civiltà cattolica, CXXXVII (1986), 3261, pp. 270 s.).
L ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] atto una trattativa di pace fra cattolici e protestanti, e la sua attività fu tutta occupata perché, nel favorire la pacificazione (che era anche la volontà di Roma), non andassero perduti i privilegi cattolici nella parte del paese ancora soggetta ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] della Chiesa cattolica, e specificamente contro il riscatto dei peccati ottenuto tramite le opere, le pene o la soddisfazione attraendo nella comunità dei Grigioni illustri esuli religiosi, quali Isabella Bresegna al momento della sua fuga, nel 1557; ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] chiesa di S. Domenico egli ribadì la contrapposizione tra la santità cattolica di Genova e l’eretica pravità delle Nicolò Ludovisi e D. Isabella Gesualda principi di Venosa, Roma 1622. La sua opera più importante resta però La prima [e seconda] parte ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] Roussel, ancora si rifiutavano di consumare la frattura con la Chiesa cattolica in nome del nicodemismo. Nonostante il la mediazione di Andrea Ghetti da Volterra. Isabella Brisegna, suo figlio Pietro Manrique, sua nuora Elisabetta Confalonieri e la ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] alla Stamperia orientale Medicea, fondata nel 1584 per diffondere testi cattolici nei Paesi orientali e operante dal 1590. Il M. che viveva con la moglie, il nipote e alcuni garzoni e lavoranti. Nel 1627 fu designato da Isabella Blado vedova Guelfi, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] (da Maria de Ribera, Antonia e Isabella Carvajal). Li fece accompagnare in Toscana da , et Stati del Re cattolico et della sua Casa, et notables que han acaecido en España…, in Documentos para la historia del monasterio de San Lorenzo el Real de El ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] poteri di commissario inquisitoriale delegato sulla vicenda di Isabella Gonzaga di Bozzolo, accusata di stregoneria dal secondo delle Leghe grigie) e si prodigò per tutelare la confessione cattolica. In questa vicenda fu abile tessitore dei rapporti ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...