MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] ’insaputa della famiglia, di religione ebraica, dalla domestica cattolica e per questo gli uffici vaticani, con il beneplacito in Marocco, per arginare la quale Montefiore si recò in Spagna per incontrare la regina Isabella e avere credenziali utili ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] andava a prenderla all’uscita il fratello Peppino, e giovanissima l’Azione cattolica italiana nella parrocchia di via Flaminia. Ma scandalizzò la famiglia sia per la separazione dal marito, Franco, sposato nel 1943, in tempo di guerra, conosciuto ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] che la predicazione protestante aveva lasciato perplesso, fu ricondotto alla piena osservanza della fede cattolica e femminili. In questo ambito un particolare rilievo ebbe la conversione di Isabella Di Capua, monaca di alto lignaggio, piegata dal ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] politici, in La civiltà cattolica, s. 5, VIII (1863), pp. 587-592; La nunziatura in Francia , 60-73, 75 s., 83 s., 186; F. Ambrosini, L’eresia di Isabella: vita di Isabella di Passano, signora della Frattina (1542-1601), Milano 2005, p. 261; R. Lusso ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] Roma.
Nella primavera del 1889 conobbe Isabella Bombrini, la maggiore delle sei figlie dell’industriale genovese oppure dell’autografoteca relativa a grandi esponenti della Chiesa cattolica (santi, beati, venerabili, pontefici, cardinali, vescovi, ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] sur le Sacré-Coeur, II, Paris 1890-91, pp. 435-42; E. Campana, Maria nel culto cattolico, Torino 1933, pp. 479-99; J. de Guibert, La spiritualité de la Compagnie de Jésus. Esquisse historique, Roma 1953, pp. 433, 448 s.; G. Pignatelli, Aspetti della ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] Carlo e Giulio Cesare erano cugini essendo la loro madre, Isabella Borromeo, sorella dell’arcivescovo Carlo), il nel 1684 al clero italiano per venire in soccorso dei principi cattolici e previste anche sui benefici di giuspatronato regio, fu Madrid ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] Carmine, Luino… 1993, a cura di M. Manzin - M. Isabella, s.l. [ma Mozzate] 1995, pp. 55-60; O. Mischiati Sol Levante. Il nuovo strumento costruito dalla ditta Mascioni per la cattedrale cattolica di Tokyo in Giappone, a cura della Famiglia Mascioni, ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] dello Spinola, ma la piazzaforte non aveva capitolato quando lo stesso generale spagnolo lo inviò presso il Tilly ed i principi della lega cattolica per "cosas de mucha importancia", come riferiva una relazione di Isabella d'Austria, pubblicata ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] riunione delle Chiese e il felice esito di questa sua politica: "per grazia di Dio non solo la quiete, ma la sicurezza dei Cattolici cresce giornalmente, e crescerebbe più se sapessero usare prudenza in governarsi", scriveva il 25 giugno 1638 (ibid ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...