BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] , fra cui figuravano dame note per cultura e spirito come Elisabetta Mosconi (da cui ebbe un figlio), IsabellaTeotochiAlbrizzi, Paolina Secco Suardi Grismondi, Silvia Curtoni Verza. Viaggi più lunghi lo portarono in Svizzera, dove conobbe il ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] che mantenne per tutta la sua vita: il poeta Andrea Mustoxidi, Leopoldo Cicognara, Vincenzo Monti, Agostino Sagredo, IsabellaTeotochiAlbrizzi e suo figlio Giuseppe. Non si sposò mai nonostante le pressioni del padre, degli amici e i ricatti della ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] lo scomparso professore e i suoi interlocutori intellettuali, tra cui oltre a Cesarotti e Monti, Foscolo, Ippolito Pindemonte e IsabellaTeotochiAlbrizzi (ibid., pp. 79-102).
Opere
Si veda il Saggio sopra la vita e le opere dell’abate Melchiorre ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] ); Forlì, Bibl. Com., Raccolta Piancastelli (lettere e altri manoscritti); Ibid., Lascito Azzolini (dodici lettere a IsabellaTeotochiAlbrizzi); Ferrara, Bibl. Com. Ariostea, autografo n. 520; Pavia, Bibl. Univ., Mss. Ticinesi 381, 489, 493 ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] dì passione probabilmente sincero le pesava, si recò in vacanza a Venezia (raccomandata dal poeta alla sua antica amante IsabellaTeotochiAlbrizzi) e per lo stesso motivo volle andare a Torino, incontro al marito reduce dalla Consulta di Lione. Con ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] a Brescia per ragioni di salute e quindi a Venezia, dove soggiornò qualche mese e dove frequentò il salotto di IsabellaTeotochiAlbrizzi. In seguito la C. non intraprese che brevi viaggi, mentre la sua vita mondana rimaneva intensa e il suo salotto ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] , già governatore della Dalmazia veneziana, e per conto del fratello di questo, Gianluca, copiò a pastello il ritratto di IsabellaTeotochiAlbrizzi (collezione privata) dal quadro della E. Vigée-Lebrun del 1791. Nell’estate del 1799 il M. lavorò nel ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] , in un terreno reso fertile dalla presenza di autorevoli letterate e salonnières, come Giustina Renier Michiel e IsabellaTeotochiAlbrizzi. Erano stati pubblicati alcuni opuscoli anonimi, come i Pensieri della libera cittadina I.P.M. alle sue ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] opuscoli d'occasione (cui si riconducono molte rime di omaggio galante a dame nominate o anonime, a cominciare da IsabellaTeotochiAlbrizzi) e soprattutto in almanacchi quali lo Schieson venezian, nei quali spesso evocava in forma di idillio episodi ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] e frequentò i salotti veneziani, aristocratici e borghesi, in particolare quelli di Giustina Renier Michiel, di IsabellaTeotochiAlbrizzi e di Marina Benzon.
Nel 1816, durante una di queste «conversazioni», conobbe, innamorandosene, Carolina, figlia ...
Leggi Tutto