• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Storia [18]
Biografie [16]
Arti visive [15]
Archeologia [9]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [6]
Religioni [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Asia [3]
Letteratura [2]

GIOVANNI Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Italo Antonio Rigo I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] all'ordine del giorno durante il patriarcato di Eustrazio Garidas (1081-84), soprattutto su impulso del nuovo imperatore Alessio I Comneno e del fratello Isacco, senz'altro ostili a Giovanni Italo. Così, tra la fine di febbraio e l'11 apr. 1082, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASTROPIERO, Orio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTROPIERO, Orio Franco Rossi – Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] il M. fu inviato ambasciatore all’imperatore Manuele I Comneno, insieme con Sebastiano Ziani. Ai due diplomatici trovato composizione solamente dopo l’ascesa al trono imperiale di Isacco II Angelo e la concessione delle tre crisobolle del febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GUGLIELMO II DI SICILIA – FEDERICO I BARBAROSSA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINAMENTO GIURIDICO

NICEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICEA A.B. Yalçin (gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik) Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] Fu coinvolta in seguito nelle rivolte di Giovanni Barda Sclero (976-978) e di Isacco Comneno (1057-1059).Devastata da un terremoto nel 1065, N. fu conquistata nel 1078 da Sulaymān I che la elevò in seguito al rango di capitale del regno selgiuqide in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – GOFFREDO DI BUGLIONE – PROCOPIO DI CESAREA – TEODORO I LASCARIS – IMPERATRICE IRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEA (3)
Mostra Tutti

Cipro

Enciclopedia on line

Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] rimase sotto il governo di Costantinopoli sino al 1184, quando Isacco Comneno se ne impadronì. Sconfitto questo da Riccardo Cuor di Leone un pacchetto di aiuti di 10 miliardi di euro, contro i 17 richiesti nel 2012 dal Paese, per accedere al quale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTROVERSIA ICONOCLASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO CUOR DI LEONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (13)
Mostra Tutti

Costantino X Ducas imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Costantino X Ducas imperatore d'Oriente Ministro (m. 1067) di Isacco Comneno, gli successe all'abdicazione (1059). Esponente della burocrazia in lotta con l'elemento militare, contribuì a disorganizzare l'esercito che non fu più in grado di [...] resistere alle pressioni esterne: in Italia i Normanni presero Reggio di Calabria, Taranto, Matera e Otranto; nei Balcani gli Ungari si impadronirono di Belgrado e i Cumani saccheggiarono la Macedonia sino a Salonicco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – ISACCO COMNENO – SALONICCO – MACEDONIA – NORMANNI

BULGARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] e non un movimento nazionale generale, Isacco II se ne tornò a Costantinopoli. I due fratelli risollevarono il popolo ed ebbero con quella dei Latini rese Ivan Asen pericoloso per Teodoro Comneno; e questi decise di sbrigarsi di lui prima di ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

DANDOLO, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Doge, ammiraglio, fondatore della potenza coloniale dei Veneziani nell'Impero d'Oriente. Se è vero che fu assunto al dogato (1192) in età di 85 anni, egli sarebbe nato prima del 1107. Coprì parecchie cariche [...] presso Guglielmo II di Sicilia e presso l'imperatore Manuele Comneno, col quale, secondo la tradizione raccolta dal Sanudo, III, e il ristabilimento dell'espulso Isacco e del figlio di lui. Ma quando i crociati chiesero il mantenimento dei patti ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II DI SICILIA – BALDOVINO DI FIANDRA – INVASIONI BARBARICHE – PROMISSIONE DUCALE – TRATTATO DI NINFEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Enrico (3)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] isole e le città dalmatiche, e, difendendo Alessio Comneno contro i Normanni, si assicurò una condizione di assoluto privilegio fece sposare al fratello Filippo di Svevia, la figlia di Isacco Angelo, Irene, ottenne dal fratello di lui Alessio III, ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] con 131 mm., seguito dal gennaio con 110 mm. e dal novembre con 91 mm.; i mesi più scarsi sono l'agosto con 2 mm. e il luglio con 3 mm. in quel di Colonea (sui confini d'Armenia), e Isacco Comneno, padrone di terre e di uomini in Castamon di ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

SERBIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76) Elio MIGLIORINI Vojeslav MOLE Giuseppe PRAGA Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] di Neuilly, che ha costretto la Bulgaria a cedere i territorî di Strumica e di Caribrod, in modo da l'indirizzo accademico dell'epoca dei Comneni, ma vi appare nello stesso tempo Eudossia, nipote dell'imperatore Isacco Angelo, sposò Anna Dandolo ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – STEFANO UROŠ II MILUTIN – STEFANO III D'UNGHERIA – LAZZARO HREBELJANOVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sebastocràtore
sebastocratore sebastocràtore s. m. [dal gr. σεβαστοκράτωρ, comp. di σεβαστός «venerando, augusto» e tema di κρατέω «dominare»]. – Nell’Impero bizantino, titolo creato nel 1081 da Alessio I Comneno per il fratello Isacco: indicava il primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali